ImageIn attesa della presentazione ufficiale a metà mese, vi anticipiamo come cambierà l'offerta di notebook HP, fra ritocchi alle serie consumer Pavilion DV e tre nuove serie di portatili professionali Compaq 6520s, 6720s e 6820s.


In questi primi scampoli di Settembre, i maggiori PC vendors impegnati sul campo dell'elettronica mobile, stanno aggiornando e rafforzando la loro offerta di sistemi notebook, in vista della ripresa delle consuete attività lavorative e di studio. Ieri vi abbiamo elencato le principali novità del listino Asus, riguardanti soprattutto l'ambito dell'intrattenimento digitale, mentre pochi giorni prima vi avevamo mostrato le nuove serie di laptop consumer VAIO FZ2 e CR2, e business VAIO TZ20 ed SZ6, che Sony dovrebbe presto distribuire anche in Italia.

HP Compaq 6720s

Tra le grandi aziende nominate, manca però Hewlett-Packard che, dopo l'evento organizzato ieri a New York per la presentazione in America delle nuove linee di notebook consumer e business, è pronta anche in Italia all'introduzione di nuovi computer portatili, già disponibili sui listini di Settembre. In attesa che la multinazionale americana ufficializzi anche nel nostro Paese la nuova offerta HP per il segmento mobile, vi offriamo qualche anticipazione, che potrebbe rivelarsi utile e gradevole, per chi è alle prese con l'acquisto di un notebook.

Con uno chassis color argento, le cerniere nascoste sotto il monitor e una tastiera scavata rispetto al poggiapolsi, i nuovi modelli HP Compaq mostrano un design inedito, che continua ad adattarsi pienamente a tutti i più tradizionali ambienti di lavoro. I nuovi HP Compaq 6720s, da 15.4 pollici, e Compaq 6820s, da 17 pollici, rappresentano le nuove soluzioni business offerte dall'azienda a partire da un prezzo, rispettivamente, di 799 euro e 899 euro, iva esclusa.

HP Compaq 6820s

Equipaggiati tutti con processori Intel, a partire dal Core 2 Duo T5470 e T7250, fino al Core 2 Duo T7700 e 2.4 GHz di frequenza, potranno essere configurati con pannello LCD glossy BrightView, per una migliore resa dei colori, o di tipo matte, utile per coloro che lavorano con applicazioni grafiche. Provvisti delle più comuni soluzioni di rete, dal Wireless al Bluetooth, il loro comparto grafico potrà essere rappresentato da un chip integrato Intel X3100 o ATI Mobility Radeon X1350, a seconda del modello scelto. Completa la dotazione hardware, la presenza di un masterizzatore DVD con tecnologia LightScribe e software HP ProtectTools e la presenza di un tastierino numerico (solo sul modello Compaq 6820s).

Teniamo a segnalare che in America è stato presentato anche il modello Compaq 6520s , con uno schermo LCD da 14.1 pollici, che attualmente non figura ancora nell'offerta di HP Italia. Non escludiamo comunque che nei prossimi mesi esso possa fare il suo ingresso anche sul nostro mercato.

Passando alla famiglia di notebook consumer Pavilion, la multinazionale apporta piccoli aggiornamenti per le fortunate serie dv2500, dv6500 e dv9500, con l'introduzione di nuovi modelli come il Pavilion dv2570el, dv8580el, dv9585el, dv9572el, di cui quest'ultimo con processore AMD Turion 64 X2 TL-60. Ricordiamo, infatti, che HP qualche giorno fa ha introdotto sul mercato americano le nuove serie di Pavilion AMD-based, che non hanno tardato a varcare i confini del Vecchio Continente.

Sempre in USA, HP ha offerto la possibilità di personalizzare i propri Compaq 2710p, 2510p, 6910p e le workstation mobili serie 8000 con moduli di memoria SSD da 64GB. Chissà se presto anche in Italia sarà possibile aumentare l'affidabilità e la velocità dei propri notebook con l'adozione di Solid State Drive. Noi ce lo auguriamo.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti