ASUS Vivobook S14 S432 ed S431 per il 2019Al Computex 2019 abbiamo provato le varianti S431 ed S432 dei nuovi ASUS VivoBook S da 14" che si differenziano per lo ScreenPad 2.0 ed altri dettagli. Su entrambe le versioni c'è anche la possibilità di inserire una GPU NVIDIA GeForce MX250. Foto e video.


Al Computex 2019, ASUS ha aggiornato la sua gamma di notebook mainstream VivoBook S con modelli da 14 e 15 pollici e alcune possibilità di personalizzazione. Durante l'evento abbiamo avuto l'opportunità di provare le varianti da 14", S431 ed S432, e di scoprirne tutte le differenze. A seguire trovate il nostro video hands-on.

ASUS Vivobook S 14

In linea con la passata generazione, i nuovi modelli sono caratterizzati da colorazioni vivaci e sgargianti che sembrano essere state calibrate in maniera molto attenta per conferire un aspetto più caratteristico e iconico senza appesantire il design. I materiali sono più pregiati: cover superiore e poggiapolsi sono realizzati in metallo e solo la base è rimasta in plastica. Ci sono novità anche per la tastiera: la corsa dei tasti è di 1.4 mm, è retroilluminata ed è provvista di tasti funzione fra cui quello dedicato a MyASUS, un pannello di controllo che permette di avere una vista sinottica su tutte le principali funzioni della macchina o intervenire per andare a cambiare alcune impostazioni, non solo del sistema ma anche delle funzionalità di ASUS come Splendid, True to life, creare shortcut da tastiera e tanto altro.

Abbiamo avuto l'opportunità di guardare da vicino le colorazioni Moss Green con inserto Energetic Orange che contorna il display e tastiera argentata, la Gun Metal con inserto Cobalt Blue e tastiera grigio scuro che mostra un look più professionale e la Cobalt Blue con inserto Neon Red e tastiera argentata. Sono previste anche altre due colorazioni: Punk Pink con inserto Moss Green e Transparent Silver con inserto Pure White per chi non ama colori troppo accesi.

Sugli ASUS vivobook del 2019 arriva lo Screenpad

Inoltre, a partire da questa generazione, è possibile avere su alcuni modelli (gli S432) lo ScreenPad 2.0, un display touch ausiliario da 5.65" con risoluzione Full HD+ (2160 x 1080 pixel) che prende il posto del classico touchpad. Su di esso è possibile trascinare applicazioni, guardare un video, tenere immagini di riferimento mentre si lavora sul display principale o il calendario e utilizzare applicazioni dedicate. Per esempio, si può inserire il tastierino numerico, scrivere a mano libera e attivare tasti rapidi utili per i programmi di grafica. Abbiamo anche Screen Xpert, set di applicazioni che lavorano in collaborazione con Microsoft Office con una toolbar dedicata a ciascun software. È rivestito in vetro per evitare che possa rovinarsi e ha anche un trattamento oleofobico abbastanza efficace.

Questa soluzione è invece assente sul modello S431 sul quale è però possibile avere il NumberPad, un tastierino numerico che si illumina sul touchpad per immettere le cifre. Le restanti caratteristiche sono abbastanza simili ed entrambi sfoggiano cornici ultrasottili NanoEdge e la cerniera ErgoLift che consente di inclinare la base del dispositivo di 3.5 gradi all'apertura del display. Ciò, oltre a favorire una migliore postura quando si utilizza la tastiera, permette che si formi un'intercapedine con il piano di appoggio per migliorare la dissipazione del calore e l'emissione del suono dagli speaker situati sul fondo. Quest'ultimo aspetto accresce ulteriormente le qualità di un sistema audio di per sé ottimizzato, in virtù della tecnologia ASUS SonicMaster, della certificazioneHarman Kardon e di uno smart amplifier.

ASUS Vivobook S14 S432 ha Screnpad 2.0ASUS Vivobook S14 per il 2019 ha nuovi colori ed un telaio con materiali migliori

Il display ha risoluzione Full HD (1920x1080 pixel) e screen-to-body ratio dell'88% per il modello S432 e 86% per il modello S431 che ha cornici lievemente più spesse. Le dimensioni sono abbastanza compatte, con una base di 32.3 cm, una profondità di 21.3 cm e spessore di 18 mm per un peso di soli 1.4 kg. Per quanto riguarda le interfacce disposte lateralmente, abbiamo tre USB 3.1 Type-A Gen1, un lettore di micro SD, plug di alimentazione, HDMI, USB 3.1 Type-C Gen2, e jack audio da 3.5 mm. Su S431, in particolare, abbiamo anche una USB 3.1 Gen2 in sostituzione di una delle Type-A Gen1.

I nuovi notebook sono basati su piattaforma hardware Intel Whiskey Lake di ottava generazione con CPU Intel Core i5-8265U e i7-8565U, caratterizzate da modalità Turbo Boorst che spinge il singolo core fino a un massimo di 4.6 GHz per performance in single threading molto alte. Per quanto riguarda la memoria, troviamo RAM LPDDR3 da 8 e 16 GB ed SSD PCIe da 256 GB fino a un massimo di 1 TB. La batteria è da 42 Wh per S432 e da 47Wh per S431 ed è provvista di tecnologia FastCharge che consente di ricaricarla del 60% in appena 49 minuti. Inoltre, è possibile scegliere fra grafica dedicata NVIDIA GeForce MX250 per i modelli con codice FL e integrata UHD Intel Graphics 620 per quelli con codice FA.

Anche i Vivobook hanno la cerniera ASUS ErgoliftI nuovi ASUS Vivobook sono una valida alternativa agli Zenbook

Altre funzionalità inconsuete per macchine consumer come queste sono la fotocamera a infrarossi sulla cornice superiore che permette di effettuare lo sblocco tramite il riconoscimento del volto e la presenza del WiFi 6 a bordo. Questi VivoBook sembrano non aver nulla da invidiare agli ZenBook e, anzi, hanno addirittura il WiFi 6 (802.11ax) opzionale che manca sulla gamma di fascia alta di ASUS.

Con un telaio realizzato quasi interamente in metallo, le stesse tecnologie e soluzioni come NanoEdge, ErgoLift e stessa piattaforma hardware con la possibilità di avere grafiche dedicate, non c'è motivo per cui un utente debba spendere di più per acquistare un ultrabook ZenBook se non per il design un po' più elegante e prestigioso. Aspettiamo di conoscerne il prezzo e la disponibilità sul mercato italiano. Vi terremo aggiornati.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti