ASUS VivoBook S14 (S432) e VivoBook S15 (S532) con ScreenPad 2.0 | Foto e videoOltre ai rivoluzionari Zenbook Duo e Zenbook Pro Duo, ASUS ha lanciato al Computex 2019 le nuove versioni degli ultrabook VivoBook S14 e S15 che - oltre ad un hardware aggiornato - per la prima volta presentano lo ScreenPad 2.0.


ASUS ha deciso di cambiare volto alla linea VivoBook, prendendo in prestito qualche elemento dalla serie ZenBook. Non parliamo tanto del design né dei materiali, quanto del "chiacchierato" ScreenPad presentato al Computex 2019 nella versione 2.0, uno schermo secondario interattivo che migliora produttività e multitasking. Il nuovo ScreenPad 2.0 è un piccolo display da 5.65 pollici Full HD+ (2160 x 1080 pixel) proponendo la stessa esperienza d'uso di uno smartphone e diminuendo i consumi energetici, tanto che la stessa ASUS annuncia un aumento dell'autonomia pari a 2.5 volte rispetto ai modelli con ScreenPad di prima generazione.

ASUS VivoBook S14 (S432) e VivoBook S15 (S532)

ASUS VivoBook S14 e VivoBook S15 sono dotati di un telaio in metallo, disponibile di cinque colori diversi: Moss Green, Pink Punk, Cobalt Blue, Transparent Silver e Gun Metal. Sono anche leggermente più compatti rispetto ai modelli dello scorso anno: 323.3 x 213.7 x 18 mm/1.4 Kg per il 14 pollici e 357.2 x 230.3 x 18 mm/1.8 Kg per il 15 pollici.

La serie VivoBook S14 è dotata di display da 14 pollici Full HD (1920 x 1080 pixel) con design NanoEdge, quindi cornici ultrasottili e rapporto screen-to-body dell86%, mentre la gamma VivoBook S15 ha un display da 15.6 pollici Full HD (1920 x 1080 pixel) con un rapporto schermo/corpo addirittura dell'88%. Entrambi i notebook sono forniti della cerniera ErgoLift, che inclina la tastiera fino a 3.5 gradi per un'esperienza di digitazione più confortevole ed una migliore dissipazione del calore.

ASUS VivoBook S15 (S532)

ASUS VivoBook S15 (S532) ASUS VivoBook S15 (S532)

Fate attenzione però, perché i VivoBook S14 e S15 saranno commercializzati con diversi codici prodotti, così tanto da creare confusione. I modelli VivoBook S432FA/FL e S532FA/FL saranno quelli dotati di ScreenPad, ma ASUS fornisce anche versioni prive di ScreenPad con i riferimenti VivoBook S431FA/FL e S531FA/FL.

Entrambe i notebook saranno basati su processori quad-core Intel Core i5-8265U o Core i7-8565U (Intel Whiskey Lake), fino a 16GB di RAM (LPDDR3 saldata sul 14"/non saldato sul 15"), SSD PCIe dedicato da 256/512GB o 1TB (espandibile con un HDD da 1 o 2TB sul 15") ed infine una scheda grafica Nvidia GeForce MX250 per i modelli FL (UHD Intel Graphics 620 per FA). Gli ultrabook vantano un ampio corredo di interfacce per la connettività: USB 3.1 Type-C Gen2, USB 3.1 Type-A Gen1, USB 2.0, HDMI, jack audio e lettore di schede SD (solo S431 e comunque micro SD). Hanno anche WiFi 5 (802.11ac) o WiFi 6 (802.11ax), Bluetooth 4.2/5.0 a seconda delle SKU e una fotocamera IR che consente di sbloccare il notebook tramite riconoscimento facciale grazie a Windows Hello.

ASUS VivoBook S14 (S432)

ASUS VivoBook S14 (S432) ASUS VivoBook S14 (S432)

ASUS VivoBook S14 (S432) ASUS VivoBook S14 (S432)

Per la componente audio, entrambi i VivoBook hanno un sistema audio Harman Kardon certificato Asus SonicMaster. Disponibile con Windows 10 (Pro), VivoBook S14 è alimentato da una batteria da 47Wh (2 celle) mentre VivoBook S15 integra una batteria da 42Wh (3 celle), con supporto per FastCharge (60% in 49 minuti di carica). Al momento ASUS non ha comunicato la data di lancio o i prezzi di commercializzazione, ma vi terremo aggiornati sulle novità.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti