Asus UX in videoIl nuovo notebook "Thin & Light" Asus UX è stato presentato durante il CeBIT 2009 insieme al netbook Asus Eee PC 1008HA SeaShell da 10 pollici: non sono ancora note le specifiche ufficiali, ma possiamo ammirarne la bellezza in video.


Il misterioso ultrasottile Asus UX ha debuttato a sorpresa nel corso del CeBIT 2009 di Hannover al fianco del nuovo netbook Eee PC 1008HA, detto anche SeaShell per il suo design a conchiglia. Di quest'ultimo conosciamo nel dettaglio le specifiche tecniche e le caratteristiche, mentre siamo in possesso solo di poche e frammentarie informazioni relativamente all'Asus UX.

Sappiamo solo che il notebook ultrasottile dell'azienda taiwanese avrà uno spessore compreso tra i 26 ed i 31 millimetri, un record se consideriamo che il display ha un'ampia diagonale (presumibilmente l'esemplare ritratto ha uno schermo da 15,6 pollici con rapporto di forma 16:9).

La totalità delle interfacce è raccolta sul lato posteriore del notebook, che ospita da sinistra verso destra due jack per l'audio (cuffie e microfono), due porte USB 2.0, una uscita video HDMI e VGA, una porta RJ-45 per la rete Ethernet ed il jack per l'alimentazione AC; sul lato destro è presente invece uno slot Express Card e la switch WiFi, mentre sul sinistro possiamo osservare il masterizzatore DVD con meccanismo di inserimento slot-in.

Attraverso la griglia di ventilazione è possibile scorgere le lamelle di rame del sistema di dissipazione: su questo profilo ci aspettiamo qualche sorpresa perché, dalle prime informazioni trapelate, sembra che Asus abbia dotato la serie UX di una inconsueta tastiera isolata termicamente per un miglior comfort d'uso.

Asus UX
Asus UX aperto
Asus UX dettaglio dello spessore

Il display frameless gode di retroilluminazione a LED, che permette di ridurre i consumi senza sacrificare brillantezza e nitidezza. Grazie a questo e altri accorgimenti, Asus UX è in grado di raggiungere l'autonomia massima di circa 8 ore con la batteria ai polimeri di Litio in dotazione. Questo dato ci fa immaginare che Asus abbia equuipaggiato la serie UX con i componenti della piattaforma a basso consumo Intel CULV, quali i processori Intel Core 2 Solo o Core 2 Duo a basso voltaggio.

Asus UX tastiera ad isola
Asus UX cover ed interfacce

È noto invece che la macchina disporrà delle speciali caratteristiche comuni alla famiglia Asus U, come la tastiera con "Illuminated MosaicGlow Keys" ed il sistema audio Altec Lansing certificato SRS Premium Sound. Nell'attesa di conoscere ulteriori informazioni possiamo gustarci un breve video del modello in esposizione.

 

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti