Notebook con CPU Intel Nehalem in estateStando a quanto dichiarato da Intel durante l'Intel Developer Forum di Pechino, le prime soluzioni mobile basate sulla futura piattaforma Intel Calpella potrebbero arrivare entro il terzo trimestre del 2009, in abbinamento con i processori quad-core Clarksfield e chipset Intel PM55.


Secondo recenti indiscrezioni, Intel avrebbe deciso di posticipare il lancio della sua nuova piattaforma per notebook a causa della crisi economica che ha colpito pesantemente il settore della tecnologia. La smentita arriva per voce della stessa Intel, in occasione dell'Intel Developer Forum cinese dell'ultima settimana: Intel Calpella sarà disponibile sul mercato durante il terzo trimestre del 2009. Le prime configurazioni si avvarranno di processori Nehalem quad-core Intel Clarksfield, realizzati con processo produttivo a 45 nanometri, e del chipset Intel Mobile PM55 Express, privo di controller grafico IGP.

Intel Westmere

Nonostante i quattro core, le CPU Clarksfield avranno un TDP massimo di 35W: le prime varianti disponibili dovrebbero avere un clock di 1.6GHz (6MB cache L3), 1.73GHz (8MB cache L3) e 2GHz (versione XE, 8MB cache L3), supporteranno la tecnologia Intel Hyper-Threading, ed avranno un prezzo rispettivamente pari a 364, 546 e 1054 dollari. Nel primo trimestre del 2010 dovrebbero comparire invece le prime soluzioni con processore dual-core Arrandale basato su architettura a 32nm (shrink di Nehalem) Westmere, che incorporerà come sappiamo un chip grafico integrato ed il controller per le memorie RAM DDR3.

Durante i primi mesi di vita, Calpella potrebbe dunque catalizzare le vendite delle soluzioni grafiche discrete di Nvidia ed ATI, che avranno campo libero fino all'introduzione di nuovi chipset o di Arrandale. Nel corso del terzo trimestre 2009 dovrebbero essere rilasciati anche i nuovi processori Celeron dual-core T3000 e T3100 con core Penryn, che prenderanno il posto delle attuali soluzioni T1600 e T1700 con core a 65nm Merom: entrambe le CPU si avvarranno di un FSB da 800MHz ed 1MB di cache L2, mentre le frequenze di clock saranno pari rispettivamente a 1.8GHz ed 1.9GHz. Il prezzo dei nuovi Celeron non è stato ancora reso noto.

 

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti