Esattamente un anno fa, partiva la campagna di crowdfunding per il laptop in miniatura Peakago. Oggi il progetto, completamente finanziato, sembra naufragato in un mare di polemiche ed insoddisfazione.


Le nostre news partono spesso con qualche informazione di background ed un richiamo ai precedenti contributi che abbiamo dedicato all'argomento. Ma non questa volta, perché in realtà non ci siamo mai occupati di Peakago. Questo mini-laptop finanziato con una campagna di crowdfunding ha comunque conosciuto una certa popolarità anche nel nostro Paese e non escludo che il nome risulti familiare ai nostri lettori.

Il motivo per il quale non ci siamo occupati in precedenza di Peakago è che avevamo seri dubbi sull'autenticità del progetto. L'essenza delle campagne di crowdfunding come quelle di Indiegogo e Kickstarter è di finanziare idee, che poi vengono sviluppate e realizzate, premiando alla fine i finanziatori con l'invio del prodotto finito. Ma non ci sembrava questo il caso di Peakago.

Sulla pagina di Indiegogo, Peakago sembrava un progetto interessante. Si presentava come un portatile tascabile da 7" con piattaforma Intel Atom X5 Cherry Trail o Intel Celeron N4200, 4G integrato in una configurazione, una dotazione di porte abbastanza completa per la sua categoria e batteria da 4500mAh. Il concept convertibile con cerniere ribaltabili Yoga-style ed un peso di poco superiore ai 500 grammi, rendevano Peakago appetibile a chi aveva bisogno di un'esperienza Windows in condizioni di estrema mobilità.

Perché quindi avevamo deciso di non dedicare una notizia a Peakago? Perché durante il nostro ultimo viaggio in Cina ad ottobre 2019, avevamo raccolto materiale live di un mini-laptop già finito, pronto per gli ordini dei clienti, e quindi che non aveva bisogno di nessuna campagna di crowdfunding, e questo prodotto ci sembrava esattamente identico a Peakago. Il portatile in questione si chiama Pretech F700Mi Mini ed è proposto dall'omonimo OEM cinese Pretech.

Pretech non vende con il suo brand, ma produce per conto terzi che poi appongono il loro brand. Se questo non bastasse, Pretech ci aveva spiegato che quel mini-notebook era un "public tooling", un design condiviso da tutte le aziende del settore. Quindi non solo era già disponibile ad ottobre 2019, ma era anche pubblicamente a disposizione di tutti. I vari OEM possono apportare modifiche al design pubblico in base alle loro esigenze ed esperienze; ad esempio Pretech ha esperienza nel settore delle penne digitali e aveva integrato il supporto per la Microsoft Pen nel suo F700Mi.

Considerate queste premesse, è davvero un mistero cosa abbia impedito a Peakago di soddisfare gli oltre 1000 backers ad un anno di distanza (il progetto è stato finanziato a fine 2019 ed ha raccolto oltre 300.000 dollari). Peakago non risponde alle domande e l'ex sito ufficiale ora ospita un placeholder di Shopify. I segnali sono poco incoraggianti e i backer stanno tentando di ottenere un rimborso da Indiegogo o tramite i gestori del circuito della loro carta di credito.

Fateci sapere nei commenti se avete aderito alla campagna e se avete considerazioni da condividere su questa vicenda.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy