MyKronoz ZeTime, record di crowdfunding e nuova campagna su IndiegogoMyKronoz ZeTime è uno smartwatch con touchscreen e con lancette reali, come quelle di un qualsiasi orologio. Un'idea apparentemente semplice che ha riscosso un enorme successo nella campagna di crowdfunding su Kickstarter e che ora si affaccia su Indiegogo.


Ci siamo già occupati a più riprese di MyKronoz ZeTime, l'ultimo smartwatch che la casa svizzera ha lanciato sul mercato. MyKronoz è uno dei brand più noti nel panorama degli smartwatch, con un catalogo ricco di modelli per tutti i gusti e per tutte le esigenze, ma per il suo ZeTime ha deciso di sperimentare la via del crowdfunding.

Una decisione che si è rivelata particolarmente lungimirante, perché a 35 giorni dall'apertura della campagna di crowdfunding il progetto ha raggiunto numeri record: con una raccolta fondi di 5,3 milioni di dollari, MyZronoz ZeTime è il progetto più finanziato di una società europea, oltre ad essere lo smartwatch ibrido con maggiori finanziamenti di tutti i tempi.

MyKronoz ZeTime

Dopo aver raccolto su Kickstarter oltre il 500% dell'obiettivo di finanziamento originale in meno di 24 ore, MyKronoz si è rivolto ai finanziatori per richiedere idee su dei nuovi obiettivi. L'azienda è stata letteralmente sommersa dai suggerimenti, dalle offerte "esclusive per Kickstarter" come l'edizione limitata con incisione sulla cassa dell'orologio e il cinturino in fibra di carbonio con impunture "Kickstarter Green", fino a richieste più tecniche come il passaggio dall'originale schermo protettivo Gorilla Glass al vetro zaffiro. Pur continuando a perseguire la missione di creare lo smartwatch perfetto e più universale del settore, MyKronoz ha potuto non solo integrare queste caratteristiche, ma anche lanciare una richiestissima versione "Petite" di ZeTime di 39 millimetri, garantendo a tutti i consumatori di poter trovare il modello più adatto al loro polso, di qualsiasi dimensione.

Adesso si apre una nuova fase con preordini su Indiegogo a partire da 149 dollari, con un risparmio di 50 dollari rispetto al prezzo di vendita previsto di 199,90 dollari (spedizioni previste per il mese di ottobre per la versione standard, e dicembre per la versione 'Petite').

Un successo che riteniamo possa essere superiore alle aspettative della stessa MyKronoz che ora punta a diventare uno dei leader del mercato mondiale degli smartwatch dopo aver consolidato la propria posizione sul mercato europeo. Per favorire questa escalation, MyKronoz ha stretto accordi con una rete di partner strategici di vendita al dettaglio tra i quali figura anche il colosso dell'ecommerce cinese JD.

"Questo successo è stato ottenuto nell'ambito di un mercato dei prodotti indossabili in cui non è ancora decollata l'adozione su larga scala. Abbiamo quindi deciso di creare una nuova dinamica offrendo uno smartwatch ibrido perfetto e senza compromessi, trasmettendo al campo degli indossabili il meglio dell'esperienza elvetica in termini di design degli orologi. ZeTime incarna questa visione e conferma la nostra posizione di azienda rivoluzionaria e coraggiosa in grado di sfidare sia dei brand già affermati che dei giocatori del mercato degli indossabili.

L'enorme forza alla base di questa campagna su Kickstarter ha realmente rappresentato per noi un'ulteriore conferma del mercato, sia in termini del potenziale degli smartwatch ibridi, sia della crescita internazionale del nostro marchio svizzero dovuta a questa fantastica innovazione. Abbiamo davvero avvertito un'incredibile passione da parte dei nostri sostenitori e della loro impazienza nell'attesa del nostro prodotto. Questo ci aiuta a continuare nella nostra ambizione di diventare i prossimi leader nel segmento degli orologi di nuova generazione", è stato il commento di Boris Brault, CEO e fondatore di MyKronoz.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti