Con processori Intel Whiskey Lake e grafica Nvidia GeForce GTX 1050, il nuovo MSI PS63 Modern Prestige è il notebook con miglior rapporto qualità/prezzo per professionisti e creativi della grafica. Foto e video prova dal CES 2019.


Forte dell’assegnazione di ben 12 CES Innovation Honorees, MSI ha approfittato del CES 2019 per annunciare i primi gaming laptop equipaggiati con le nuove GPU Nvidia GeForce RTX 20xx (come i nuovi GT63/GT75 Titan) ma anche per presentare un innovativo ultraportatile, che certamente conquisterà i creativi più esigenti e chi lavora spesso in movimento. Parliamo del nuovo MSI PS63 Modern, che abbiamo avuto l'opportunità di studiare da vicino nel nostro ultimo viaggio in USA e apprezzarne design e specifiche tecniche. Date un'occhiata anche voi alla nostra video prova, se volete saperne di più.

Come parte della gamma Prestige, questo nuovo ultrabook promette di essere il compagno ideale per professionisti ed appassionati di grafica. Integra un display da 15.6 pollici Full HD (1920 x 1080 pixel) con spazio colore particolarmente ampio (quasi il 100% di sRGB) e cornici ultra-sottili su quattro lati per garantire una visione ottimale e dimensioni inferiori rispetto a modelli della stessa categoria. Non a caso, pesa circa 1.6 Kg e vanta uno spessore di appena 15.9 millimetri, ma è soprattutto il suo look a sedurre: MSI PS63 Modern sfoggia un telaio grigio scuro con profili blu lucidi molto chic.

Derek Chen, NB Marketing Leader di MSI ha affermato: “Ispirato da Discovery Channel, PS63 è il risultato di tecnologie all’avanguardia e spirito d’esplorazione e dimostra a tutti noi che anche l’impossibile può essere raggiunto se non si pongono limiti all’innovazione e alla creatività.”

Passando alla scheda tecnica, l'ultrabook potrà essere configurato con processori (fino a) Intel Core i7 di ottava generazione, vale a dire un quad-core Intel Core i5-8265U o Intel Core i7-8565U (Whiskey Lake), con massimo 32GB di RAM DDR4-2400 e storage su SSD PCIe NVMe Gen3/SATA abbinato ad un secondo slot SATA M.2, mentre il comparto grafico potrà avvalersi opzionalmente di una Nvidia GeForce GTX 1050 Max-Q con 4GB di memoria GDDR5 (MSI PS63-8RC) in aggiunta al sottosistema grafico integrato (MSI PS63-8M). Per raffreddare il tutto, MSI sfrutta il sistema di raffreddamento con doppia ventola,  Cooler Boost 3, che assicura silenziosità ed efficienza.

Qualcuno potrà storcere il naso, leggendo queste specifiche tecniche, ma MSI PS63 Modern (Prestige) spicca per le sue doti a livello di multitasking e rendering grafico. Non è un notebook con enorme potenza di calcolo (per questo potrebbe essere più indicato un MSI P65 Creator con display 4K HDR) ma è certamente un modello dall'ottimo rapporto qualità/prezzo grazie all'adozione di componenti non più recenti e quindi più economiche.

Il nuovo MSI PS63 mette poi a disposizione un touchpad extra-large in vetro con supporto multi-gesture, una tastiera retroilluminata a LED bianchi, un sensore per le impronte digitali e un'autonomia di lavoro fino a 16 ore (batteria da 65Whr in PS63-8M e da 90Whr in PS63-8RC) per poter lavorare per tutta la giornata senza problemi. Il resto della configurazione prevede tre porte USB 3.1 (una Gen2), una USB Type-C Gen1 (non Thunderbolt 3), una HDMI e un lettore di schede microSD per espandere lo storage, oltre a Bluetooth 5.0 e WiFi 6.

MSI PS63 Modern (Prestige) sarà disponibile in Europa, quindi anche in Italia, nel corso del primo trimestre 2019 con un prezzo di partenza di 1299 euro.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy