MSI GS30 Shadow è un notebook da gioco da 13 pollici con schermo Ultra HD da 2560 x 1440 pixel e grafica integrata Intel Iris Pro 5200, ma che all'occorrenza può anche essere collegato ad una GamingDock con scheda video dedicata di categoria desktop, per prestazioni di gioco pari a quelle delle migliori gaming station.


Come si fa a coniugare dimensioni, portabilità e prestazioni? E' una domanda a cui è difficile rispondere, soprattutto in ambito gaming, dove le ultime sono davvero cruciali. Del resto si sa che configurazioni hardware molto potenti richiedono molto spazio, soprattutto per favorire il raffreddamento della componentistica. A fornire una risposta, percorrendo una strada alternativa e originale, ci ha provato MSI col suo nuovo MSI GS30 Shadow, che va ad affiancare i fratelli maggiori GS60 e GS70 già visti a marzo al CeBIT.

MSI GS30 Shadow si presenta in linea con gli altri modelli dedicati ai videogiocatori. Troviamo quindi sempre la bella scocca Stealth dalle linee spezzate e nervose, la cui aggressività è ulteriormente esaltata dalla colorazione full black. Sul frontale inoltre sono presenti due inserti retroilluminati da LED che contribuiscono a conferire al GS30 un aspetto moderno e accattivante. Il portatile ha uno spessore di soli 19.8 mm e un peso limitato a 1.3 Kg ed è quindi davvero compatto, anche perché il display ha una diagonale di 13.3 pollici. Nonostante questo la dotazione è davvero molto buona.

Anzitutto troviamo uno schermo da 2560 x 1440 pixel con finitura opaca, perfetto per giocare e in generale per un impiego multimediale, mentre all'interno c'è un potente processore Intel Core i7 affiancato da un massimo di 16 GB di RAM. Allo storage invece provvedono due unità SSD di tipo M.2 configurate in RAID 0 per prestazioni senza compromessi. Come avrete notato c'è però qualcosa che manca e che solitamente è fondamentale per un gaming notebook, ossia la scheda video dedicata, ed è proprio qui che MSI si distingue dagli altri competitor.

Di base infatti il GS30 Shadow si limita a sfruttare l'IGP Intel Iris Pro 5200 integrato nel processore, che comunque si è rivelato in grado di offrire prestazioni più che sufficienti a far girare anche gli ultimi titoli, anche se ovviamente con risoluzioni e impostazioni grafiche contenute. L'idea di MSI infatti è che in mobilità non si gioca poi per molto tempo: chi vuol farlo dunque, ad esempio durante un breve viaggio, può "accontentarsi" delle prestazioni della Iris Pro, senza andare a intaccare eccessivamente l'autonomia, molto più importante quando si è fuori casa. Una volta rientrati invece si potrà connettere il portatile a una GamingDock che a sua volta può essere collegata a un massimo di due display e che può ospitare qualsiasi scheda video dedicata si preferisca, sia AMD che Nvidia, ottenendo così prestazioni senza compromessi. Quest'ultima infatti ospita uscite video DVI e HDMI oltre ad altre porte USB aggiuntive e a jack audio per cuffie e microfono, mentre sul GS30 troviamo due porte USB 3.0, un'uscita video HDMI, un lettore di memorie SD multiformato, moduli Wi-Fi 802.11ac e Bluetooth 4.0, una webcam 720p e una batteria a 4 celle.

MSI ha indicato genericamente gennaio 2015 come finestra di lancio per la GamingDock ma non ha specificato se essa sarà contemporanea a quella del GS30 Shadow o se questi arriverà prima sul mercato. Anche i prezzi non sono ancora stati decisi.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy