Plater Electronics ha lanciato due nuovi Mini PC alla Global Sources Electronics Fair 2018, entrambi disponibili con Windows 10 o Linux: KODLIX possiede chip Gemini Lake, mentre il modello NUC-like gira con CPU Kaby Lake R.


Probabilmente il nome non vi dirà molto, ma Plater Electronics è un'azienda cinese impegnata da anni nel settore dei Mini PC come produttore OEM. Con un simile bagaglio di esperienza alle spalle, questa società tenta adesso di sbarcare sul mercato con un proprio brand accordandosi direttamente con i fornitori. E non escludiamo che possa riuscirci, dopo aver aver visto le sue ultime novità alla Global Sources Electronics Fair 2018.

 

Plater Electronics ha presentato due nuovi Mini PC: KODLIX basato su processori Intel Gemini Lake ed un altro modello Intel NUC style (dal nome non ancora noto) con chip Intel Kaby Lake-R. E dal momento che le nuove piattaforme Intel sono state annunciate di recente ma non sono ancora disponibili in circolazione, i prodotti Plater potrebbero interessare chi è in procinto di cambiare Mini PC, a casa o in ufficio. Date un'occhiata al video hands-on realizzato in fiera, perché l'azienda non solo ci mostra in anteprima i dispositivi ma ne elenca tutte le specifiche tecniche.

KODLIX è un Mini PC dal design classico, caratterizzato da un telaio in plastica nera, squadrato con angoli arrotondati, ed una griglia di aerazione proprio sul top oltre che sul fondo e sui lati. Inutile sottolineare che si tratta di un dispositivo fanless, senza ventola all'interno, grazie all'impiego di processori low-power. Ed in effetti, Plater KODLIX potrà essere configurato con chip Intel Celeron N4000 e N4100 e Pentium Silver N5000 (tutti Gemini Lake) affiancati da 4, 8, 16GB di memoria RAM DDR4/LPDDR4 e 32,64, 128, 256 GB di ROM espandibile ulteriormente con uno slot per schede microSD, posizionato proprio sul fronte anteriore.

Ed accanto prendono posto due porte USB 3.0 ed una porta USB Type-C. Il resto delle interfacce è invece posizionato sul retro con una VGA, una HDMI, RJ-45 Gigabit Ethernet, due porte USB 2.0, il connettore di alimentazione, il jack per le cuffie ed il pulsantino per il reset. Rimuovendo due viti sul fondo, invece, avrete accesso ad uno slot per HDD/SSD da 2.5" per espandere lo storage o sostituirlo con uno più capiente e veloce. KODLIX potrà essere configurato con Windows 10 o Linux.

Il secondo modello non ha ancora un nome, ma la sua origine è chiara sin ad una prima occhiata. Questo nuovo Mini PC Plater è basato su un Intel NUC, tanto che presenta lo stesso chassis semplice ed essenziale con il top sostituibile e removibile per accedere ai componenti interni. E a proposito di hardware, il nuovo NUC di Plater potrà essere configurato con processori Intel Kaby Lake R a scelta tra un Intel Core i3-8130U, Core i5-8250U, Core i5-8350U, Core i7-8550U e Core i7-8650U con memoria RAM DDR4 da 4GB a 32GB su due slot e storage non incluso ma personalizzabile in base alle proprie esigenze con un SSD o un HDD da 2.5". Ovviamente con un simile equipaggiamento hardware, l'azienda ha previsto un sistema di dissipazione attiva (con ventola).

Il resto delle specifiche prevede due porte USB 3.0, una USB Type-C ed il jack audio frontali, lo slot per schede microSD su un lato ed altre due porte USB 3.0, due HDMI 2.0, Rj-45 Gigabit Ethernet ed il connettore di alimentazione sul retro. Anche questo Mini PC potrà girare su Windows 10 e Linux.

Plater KODLIX e NUC-like saranno entrambi disponibili sul mercato da maggio.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy