Per Microsoft, il futuro della realtà aumentata passerà attraverso gli ologrammi generati dal suo computer HoloLens e dalla suite Windows Holographic. Ecco l'idea di Redmond.


Da qualche anno, Microsoft sta lavorando su dispositivi per la realtà virtuale, in particolare degli "speciali occhiali", ma sembrerebbe che l'azienda di Redmond abbia un'idea ben più rivoluzionaria. Windows Holographic raccoglierà alcuni servizi, che permetteranno agli utenti di visualizzare e interagire con oggetti virtuali in spazi reali.

Come prima piattaforma informatica olografica al mondo, Windows 10 include una serie di API che permettono agli sviluppatori di creare esperienze olografiche (guardare video, giocare e manipolare modelli 3D) nel mondo reale. In Windows 10, gli ologrammi sono le nuove app universali Windows e tutte le app universali Windows funzionano anche come ologrammi, rendendo possibile posizionare ologrammi tridimensionali nel mondo fisico e promuovendo nuovi metodi di comunicazione, creazione ed esplorazione più personali.

Al fine di presentare le possibilità offerte dagli ologrammi in Windows 10, Microsoft ha introdotto il computer olografico più avanzato al mondo. Microsoft HoloLens è il primo computer olografico libero, senza la necessità di cavi, telefoni o connessione a un PC. Microsoft HoloLens presenta lenti olografiche trasparenti ad alta definizione e suono ambientale così che si possa vedere e ascoltare gli ologrammi nello spazio intorno a te. Dotato di sensori avanzati, un sistema di nuova generazione su chip e una Holographic Processing Unit (HPU, Unità di elaborazione olografica) completamente nuova in grado di comprendere le azioni e il mondo circostante, Microsoft HoloLens può funzionare senza cavi durante l’elaborazione di terabyte di dati riceduti dai sensori in tempo reale.

Inserendo ologrammi tridimensionali nel mondo circostante, Microsoft HoloLens fornisce una nuova visione della realtà in grado di distinguere ciò che si sta osservando e dicendo con le mani e la voce. Posizionando la persona al centro dell’esperienza informatica, Microsoft HoloLens consente di creare, accedere a informazioni, divertirsi e comunicare in modi nuovi ed entusiasmanti. In pratica HoloLens e Windows Holographic potrebbero essere la risposta di Microsoft ai Google Glass, Oculus Rift e Magic Leap, ma l'azienda di Redmond spera di coinvolgere quanti più sviluppatori su software per ciascuna di queste piattaforme per rendere appagante l'esperienza utente.

La tecnologia olografica è molto simile alla realtà virtuale, ma è nettamente più avanzata in quanto grazie alle lenti permette di vedere oggetti virtuali nel mondo reale senza utilizzare lo smartphone e offre supporto per gestures, voce e movimenti. Microsoft introdurrà anche una nuova applicazione chiamata Holo Studio, che permette di creare modelli 3D mentre si indossa un HoloLens. Sarà possibile utilizzare la voce e le gestures per mettere insieme un designo da inviare ad una stampante 3D e trasformarlo in un oggetto reale.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy