Lenovo Yoga 720 da 13 e 15 pollici: foto e video provaAbbiamo messo le mani sui nuovi Lenovo Yoga 720 da 13.3 e 15.6 pollici, con processori Intel Kaby Lake, display UHD 4K, porte Thunderbolt 3 e supporto per una Active Pen (Wacom). Il modello più piccolo sarà disponibile in Italia da aprile a 999€ (+IVA).


Siamo stati i primi a parlare dei Lenovo Yoga 720, quando ancora l'azienda cinese non aveva fatto alcun annuncio e gli indizi era ben nascosti online. Potete quindi capire l'emozione (e l'orgoglio) nel trovarci faccia a faccia con una serie di notebook (convertibili) che abbiamo imparato a conoscere pezzo per pezzo prima su carta, scovando certificazioni e pagine prodotto, e poi dal vivo. Al MWC 2017, dunque, non abbiamo potuto resistere ad un hands-on per i Lenovo Yoga 720 da 13.3 e 15.6 pollici, anche perché questi dispositivi saranno presto sul nostro mercato.

Lenovo, infatti, ci ha assicurato che il modello Yoga 720 (13") sarà in vendita in Italia a partire da 999 euro (IVA esclusa) ad aprile 2017, mentre Yoga 720 (15") sarà disponibile solo nei mesi successivi con data e prezzi ancora da definire. I colori previsti saranno tre: Silver Platinum, Iron Grey e Copper (solo per il più piccolo).

Lenovo Yoga 720 15"

Come ci aspettavamo, i cambiamenti rispetto alla generazione precedente sono ben visibili sia dentro che fuori: i nuovi Lenovo Yoga 720 sono più sottili e leggeri degli Yoga 710, grazie soprattutto alle cornici spesse pochi millimetri intorno al display, ed hanno un telaio più elegante e curato nei dettagli. Vi basti pensare che il modello più piccolo ha uno spessore di appena 14.3 mm (-17% rispetto alla vecchia generazione) e pesa 1.3Kg, mentre il modello più grande misura 19 mm di profilo e pesa circa 2Kg. La cerniera "snodabile" permette la rotazione dello schermo fino a 360°, per utilizzare il notebook anche in modalità tablet, tent e stand, accompagnando l'utente in ogni momento della giornata, sia nelle ore di svago che di attività produttiva.

Lenovo Yoga 720 15"

Entrambi i modelli sono caratterizzati da processori Intel Kaby Lake-U e Kaby Lake-H (fino al Core i7), 16GB di memoria RAM massimo e storage da 1TB su SSD PCIe nelle SKU più accessoriate, oltre ad un bel display da 13.3" o 15.6" con risoluzione UHD (3840 x 2160 pixel) e Windows 10. L'unica differenza fondamentale tra i due, oltre ovviamente alla diagonale dello schermo e alle dimensioni dello chassis, è la possibilità di integrare una Nvidia GeForce GTX 1050 nel modello più grande e solo in quello.

Lenovo Yoga 720 13" è dotato di due porte USB Type-C, di cui una Thunderbolt 3, una USB 3.1, una USB 3.0, jack per cuffie e lettore di impronte digitali, che è praticamente lo stesso corredo di interfacce dello Yoga 720 15" seppur con una disposizione leggermente diversa e con il fingerprint opzionale. Stando a quanto comunicato da Lenovo, Yoga 720 13" ha un'autonomia di 8 ore nella versione Full HD (1920 x 1080 pixel) e fino a 7 ore se il pannello ha risoluzione UHD 4K, mentre Yoga 720 15" resiste per massimo 9 ore nel modello Full HD e 8 ore in quello 4K. Lenovo Yoga 720 da 13 e 15 pollici supportano la Active Pen (Wacom), per poter scrivere e disegnare a mano libera direttamente sullo schermo, attraverso Windows Ink.

Lenovo Yoga 720 13" Lenovo Yoga 720 13"

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti