Lenovo ThinkPad Yoga e la tastiera magicaCosa succede se si fonde un Lenovo Yoga con un Lenovo ThinkPad? Nasce l'ultrabook premium Lenovo ThinkPad Yoga, ribaltabile fino a 360 gradi, con un "nuovo sistema di chiusura" della tastiera.


Se un concept è vincente non si cambia, anzi va potenziato. Lenovo Yoga è stato un esperimento ben riuscito non solo per l'azienda cinese ma anche per le sue concorrenti che, in questo periodo stanno presentando ultrabook con lo stesso livello di convertibilità. Dopo il timido approccio dell'anno scorso, Lenovo ha deciso di estendere il brand Yoga (e con lui il meccanismo di ribaltamento di 360 grandi) anche alla sua linea di ultrabook business. Nasce così la gamma Lenovo ThinkPad Yoga che affiancherà quella consumer Yoga 2 Pro.

Lenovo Thinkpad Yoga

Come tutti i ThinkPad, anche i ThinkPad Yoga saranno costruiti in lega di magnesio e vanteranno il supporto (opzionale) per alcune funzionalità enterprise-friendly, tra cui una penna digitale e digitizer, moduli NFC e TPM. In realtà questo ultrabook Lenovo non è solo indicato per i professionisti e i manager in carriera, ma anche per qualche utente consumer più esigente o alla ricerca di un ultrabook compatto di fascia premium. ThinkPad Yoga, infatti, è dotato di un piccolo display da 12.5 pollici, una nuova tastiera lift-and-lock, che "scompare" quando si passa dalla modalità notebook a quella tablet.

Come tutti gli ultraportatili Yoga, anche questo modello potrà trasformarsi da notebook in tablet, ruotando lo schermo di 360 gradi e posizionandolo sotto la tastiera, ma a differenza della precedente generazione in cui la tastiera era disattivata per evitare la pressione accidentale di tasti in modalità tablet, nel Lenovo ThinkPad Yoga la tastiera "si chiude". I tasti si abbassano, raggiungendo il livello della base del notebook (cornice e spazi) fino a creare una superficie piana (se guadate il video promozionale qui sotto il meccanismo è chiarissimo). Sui angoli, sono stati anche inseriti delle protezioni gommate per evitare danneggiamenti quanto il tablet è posizionato su un tavolo o una scrivania.

ThinkPad Yoga supporta fino a 256GB su drive SSD o 1TB di spazio su hard disk e sarà disponibile sul mercato con processori Intel Haswell (massimo Intel Core i7) che garantirà fino a 8 ore di autonomia. Dispone di due porte USB 3.0, una porta HDMI, stylus attiva con alloggiamento integrato e una porta Lenovo Onelink che permette di collegare il portatile ad una docking station per la ricarica e l'utilizzo di accessori aggiuntivi. Lenovo darà la possibilità di configurare il proprio ultrabook ThinkPad Yoga con display da 1366 x 768 pixel o 1920 x 1080 pixel. Ovviamente tutte le versioni avranno Windows 8.1 preinstallato e il software di controllo vocale Dragon di Nuance.  

Lenovo ThinkPad Yoga dovrebbe essere disponibile a circa 949 dollari, nella versione base. Per ora non abbiamo informazioni sulla disponibilità e il prezzo in Italia, ma vi terremo aggiornati quando avremo comunicazioni ufficiali dall'azienda. Si vocifera un prezzo di partenza di 999 euro.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti