Lenovo ThinkPad P52: Intel Xeon e Nvidia Quadro P3200. Primo contattoLenovo ha aggiornato la sua offerta di workstation mobile, lanciando il nuovo ThinkPad P52 da 15.6 pollici con processori (fino a) esa-core Intel Xeon di ottava generazione e grafica Nvidia Quadro P3200. Foto e video, nel nostro primo contatto.


Lenovo ThinkPad P52 è la nuova workstation mobile dell'azienda cinese, non la più sottile (377 x 252 x 24 mm) e leggera (2.45Kg) in circolazione, ma certamente la più potente lanciata dal brand con display da 15.6 pollici. Anzi, stando a quanto riferito dagli ingegneri di Lenovo, questa macchina "ridefinisce lo standard per le workstation portatili combinando la qualità costruttiva della serie ThinkPad con tecnologia all'avanguardia", per poter gestire anche in mobilità operazioni più impegnative come esperienze VR e AR, rendering 3D ed editing video.

Lenovo ThinkPad P52

Abbiamo avuto la possibilità di dare un'occhiata da vicino al Lenovo ThinkPad P52 in occasione del CES Asia 2018 e, grazie al nostro reportage, potrete apprezzare il notebook non solo dal punto di vista tecnico ma anche estetico soffermandovi sui materiali, sugli ingombri e sulle forme del telaio. E a proposito di design, la scocca della nuova workstation non è molto diversa da quella di un comune ThinkPad, nera con un look business-oriented, ma Lenovo ha leggermente ritoccato la tastiera Accutype - retroilluminata e waterproof - con tastierino numerico dedicato ed ha aggiunto un LED di stato per il WiFi ed il "ThinkShutter" (copertura webcam) per la fotocamera IR opzionale che supporta Windows Hello.

Passando all'equipaggiamento hardware, ThinkPad P52 di Lenovo potrà essere equipaggiato con processori Intel Core di 8a generazione (fino agli esa-core Intel Xeon), capaci di supportare fino a 128GB di memoria RAM DDR4 non-ECC (probabilmente composta dai nuovi moduli SO-DIMM da 32GB annunciati da Samsung) o 64GB di RAM DDR4 ECC e fino a 6TB di storage utilizzando una combinazione di hard disk da 2.5" e SSD PCIe M.2. Lenovo offrirà due opzioni per lo schermo da 15.6 pollici: 4K UHD (3840 x 2160 pixel) touch a 400 nit con 100% Adobe RGB oppure Full HD (1920 x 1080 pixel) con 300 nit e 72% NTSC. Ed entrambi saranno gestiti senza problemi dalla GPU Nvidia Quadro P3200 (Pascal) con 6GB di GDDR5 o da una Nvidia GeForce GTX 1060.

Sulla memoria grafica bisogna fare un veloce appunto perché nonostante le informazioni circolate al lancio del P52 indichino la presenza di 6GB GDDR5, sul cartellino dell'esemplare esposto al CES ASIA 2018 è chiaramente indicata la presenza di 6GB GDDR6! Si tratterebbe di una anteprima assoluta se questo dato venisse confermato.

Lenovo ThinkPad P52

Lenovo ThinkPad P52Lenovo ThinkPad P52

Chiudiamo la panoramica con il ricco corredo di interfacce: due porte Thunderbolt 3, tre porte USB 3.1 Type-A, HDMI 2.0 e mini DisplayPort 1.4, jack audio per le cuffie, Gigabit Ethernet (RJ-45) e lettore di Smart Card e schede SD per espandere lo storage. Non manca WiFi 802.11ac (Intel 9560  a 1.73Gbps), Bluetooth 5.0 e supporto per reti LTE-4G opzionale (modem Fibocomm), il lettore di impronte digitali ed una batteria da 90 Wh. Lenovo permetterà di configurare il suo ThinkPad P52 con Windows 10 Home, Windows 10 Pro/Pro for workstation e Ubuntu Linux ma, pur essendo certificato per Red Hat Linux, non verrà distribuito con quel sistema operativo.

Al momento non conosciamo i prezzi del Lenovo ThinkPad P52, ma siamo certi verrà introdotto sul mercato entro giugno e non sarà certamente economico. Ci torneremo nelle prossime settimane, con qualche informazione sulla disponibilità italiana.

Lenovo ThinkPad P52

Lenovo ThinkPad P52Lenovo ThinkPad P52

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti