Lenovo LePad K2 (Tegra 3): primi testIl tablet Lenovo LePad K2, basato su piattaforma Nvidia Tegra 3, è stato testato utilizzato GLBenchmark. Il risultato è stato sorprendente. Nella notizia, troverete anche alcuni dettagli sulla configurazione tecnica.


Grazie ai colleghi di NBN, possiamo mettere le mani sui primi benchmark di un tablet Tegra 3, il modello Lenovo LePad K2 (è quello apparso in foto qualche giorno fa?). Quando si utilizza il test GLBenchmark nella versione gratuita, i risultati sono inviati ad un database pubblico, visibile a tutti, ed ecco quindi cosa è stato scoperto. Sappiamo che Nvidia Tegra 3, rispetto al SoC Nvidia Tegra 2, registra miglioramenti significativi sia nelle performance grafiche che di calcolo. In effetti, anche il test ci fornisce una conferma con risultati quasi triplicati in applicazioni che sfruttano la versione mobile delle API OpenGL.

Lenovo LePad K2 benchmark

La componente grafica di Tegra 2 presenta 4 pixel shader units e 4 vertex shader units. In Tegra 3 il numero di pixel shader raddoppia, mentre i vertex shader rimangono invariati, per un totale di 12 core. Questi benckmark mostrano come il chip grafico di Kal-El sia nettamente superiore a quello di Tegra 2, ma mantenga comunque prestazioni leggermente inferiori a quelle degli ultimi prodotti Apple. iPad 2 e iPhone 4S hanno come processore un Apple A5, il cui chip grafico PowerVR SGX GPU 543MP2 risulta superiore a Tegra 3 in questo test.

Lenovo LePad K2 test

Lenovo LePad K2 con Tegra 3 è in grado di raggiungere 63.1 fps, mentre Tegra 2 si ferma a 24.1 fps. La nuova piattaforma Nvidia non regge alle perfomance di iPad 2, che ottiene 88.8 fps, rispetto a 63.1 fps.

Tablet Lenovo con Tegra 3

Lenovo LePad K2 è dotato di sistema operativo Android 3.2 e di un display da 10.1 pollici, da 1920 x 1152 pixel, una risoluzione molto interessante ma probabilmente non effettiva in quanto potrebbe corrispondere alla risoluzione massima raggiunta da Tegra 3. La definizione dello schermo, infatti, non è sfruttata da GL Benchmark 2.1, in quanto il test indipendentemente dalla risoluzione riproduce le immagini con una risoluzione di 1280 x 720 pixel, in modo da non essere rallentato dalla sincronizzazione verticale. Questo ci fornisce alcuni risultati molto significativi a 720p.

Fonte GLBenchmarks Via Heise-online

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti