Kobo Arc 7, Arc 7HD e Arc 10HD per domarli tuttiCome largamente annunciato, questa notte (ora italiana) con un evento a New York, Kobo ha presentato la sua nuova offerta di tablet costituita da due modelli da 7 pollici, Kobo Arc 7 e Kobo Arc 7HD, ed uno da 10 pollici, Kobo Arc 10HD. *Aggiornato


Aggiornamento:  in Europa, Kobo Arc 7 costerà 149 euro, Kobo Arc 7HD da 16GB sarà venduto a 199 euro, mentre la versione da 32 GB a 249 euro. Il Kobo Arc 10HD sarà proposto a 379 euro. Aspettiamo il comunicato stampa ufficiale di Mondadori per i prezzi italiani, visto che anche questi modelli saranno presto introdotti a listino.

L'azienda per anni si è concentrata sui tablet da 7 pollici, sfornando nel 2013 il Kobo Arc, un dispositivo molto interessante dal punto di visto hardware con un buon prezzo di vendita, 199 euro. Evidentemente il successo di questo tablet ha spinto Kobo ad espandere la famiglia, con versioni più grandi e più potenti, Kobo Arc 7, Kobo Arc 7HD e Kobo Arc 10HD. Partiamo dai nuovi Kobo Arc da 7 pollici, proposti ad un prezzo molto competitivo rispetto ai tablet Amazon. Kobo Arc 7, il modello entry-level, costa 150 dollari in USA e Canada mentre Kobo Arc 7HD, la versione top-di-gamma, ha un prezzo di 200 dollari. Entrambi saranno disponibili da ottobre.

Kobo Arc 7HD

Per chi non vuole risparmiare e accontentarsi, per 50 $ in più, il Kobo Arc 7HD è sicuramente il modello migliore. Si tratta di un tablet da 7 pollici con risoluzione di 1920 x 1200 pixel, processore quad-core Nvidia Tegra 3 da 1.7GHz, 1GB di memoria RAM e 16/32GB di storage.

In altre parole, Arc 7HD è il competitor diretto di un Google Nexus 7 (2013), che però ha un prezzo di partenza di 269 euro (a proposito da oggi è in vendita, qui l'elenco dei negozi italiani in cui è in stock) ed un processore più veloce. La dotazione è completata da una fotocamera da 1.3 megapixel (frontale), una porta microUSB, una microHDMI, un altoparlante mono, jack audio, WiFi 802.11n e Bluetooth 4.0. Kobo stima un'autonomia di 8 ore nella lettura continua o nella riproduzione video, ma con WiFi spento.

Kobo Arc 7HD

Kobo Arc 7HD misura 193 x 120 x 9.65 mm e pesa 326 grammi. Il tablet gira su Android 4.2.2 Jelly Bean ed è fornito della libreria Kobo, Reading Life app, Play Store di Google tra le tante applicazioni pre-caricate. Il modello da 16GB costa 199.99 dollari, mentre quello da 32GB tocca i 249,99 dollari.

Kobo Arc 7

Se disponete di un budget più limitato e non avete bisogno di un display ad alta risoluzione, Kobo Arc 7 farà per voi. Questo tablet costa 150 dollari ed offre uno schermo da 7 pollici (1024 x 600 pixel) ed un processore quad-core MediaTek MTK8125 da 1.2GHz, che sarà abbinato ad 1GB di memoria RAM e 8GB di memoria interna. La connettività prevede una porta micro HDMI e porte micro USB, un altoparlante mono, jack audio, WiFi 802.11n e Bluetooth 4.0.

Kobo Arc 7

In questo caso l'autonomia sale a 9 ore di lavoro continuato nelle stesse modalità (lettura di ebook o riproduzione video con WiFi spento), ma aumenta anche lo spessore (19.3 x 12 x 1 cm) ed il peso (360 grammi). Non c'è la possibilità di avere un modello con più di 8GB di storage, ma il Kobo Arc 7 ha comunque uno slot per schede microSD per consentire l'archiviazione extra di ebook, musica, film ed altri contenuti digitali. Come tutti i tablet Kobo, anche quest'ultimo gira su Android 4.2.2 Jelly Bean ed è fornito di accesso al Play Store di Google, applicazioni Kobo per la lettura, l'acquisto e la sincronizzazione degli ebook.

Kobo Arc 10HD

Il primo tablet Kobo da 10 pollici prende il nome di Kobo Arc 10HD ed è un modello premium con Android, dal prezzo conveniente. Come il Toshiba Excite Pro, questo tablet integra un display da 10 pollici con risoluzione di 2560 x 1600 pixel, processore quad-core Nvidia Tegra 4 da 1.8GHz e 2GB di memoria RAM. Mentre il tablet Toshiba costa circa 500 dollari, il Kobo Arc 10HD sarà disponibile da ottobre in USA e Canada per 400 dollari, nella versione da 16GB (modello base) espandibile con slot per schede microSD per archiviare contenuti digitali extra.

Kobo Arc 10HD ha una porta micro HDMI, jack audio, altoparlanti stereo, una fotocamera frontale da 1.3 megapixel ed autonomia di (fino a) 9.5 ore leggendo un libro o guardando un film con WiFi disattivato. Anche se i produttori di tablet in genere danno una stima dell'autonomia con WiFi acceso, Kobo è principalmente un'azienda di ebook, quindi ha senso considerare quanto tempo di potrà usare il tablet Android per leggere ebook senza navigare sul Web.

Il tablet Kobo integra anche un modulo WiFi 802.11n dual-band con 2 x 2 MIMO, Bluetooth 4.0 e supporto Miracast per lo streaming di contenuti su una TV. Misura 25.4 x 17.2 x 1 cm e pesa 635 grammi. Kobo Arc 10HD è un dispositivo certificato da Google che gira su Android 4.2.2 Jelly Bean. Ciò significa che sarà pre-caricato il Play Store e si potrà utilizzare come qualsiasi altro tablet Android.

Kobo Arc 10HD

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti