Anche se il lancio dei nuovi processori Intel Rocket Lake-S di 11a generazione per PC desktop è ancora lontano (si parla dell'inizio del 2021), Santa Clara ha diffuso alcune informazioni su grafica, prestazioni e consumo energetico.


Visto che i notebook con processori Intel Core "Tiger Lake" sono già in vendita da qualche mese, Santa Clara può dedicarsi ai PC desktop e - come promesso - ha programmato il lancio dei primi chip Intel Core di 11a generazione con nome in codice "Rocket Lake-S" all'inizio del 2021. Normalmente la presentazione dei nuovi processori avviene al CES di Las Vegas, che si tiene a gennaio di ogni anno, ma con l'attuale emergenza sanitaria Santa Clara rispetterà la sua roadmap probabilmente con un evento in streaming. Di recente, però, ha fornito alcuni dettagli su cosa possiamo aspettarci da questi processori e sono emerse informazioni interessanti.

Intel Rocket Lake-S

Nonostante sia passata ai 10nm per i suoi chip mobile, i processori Rocket Lake-S saranno realizzati utilizzando un processo produttivo a 14nm, ma l'architettura "Cypress Cove" di Rocket Lake combinerà le funzionalità dei più recenti chip a 10 nm, tra cui la grafica Intel Xe (che ha debuttato in Tiger Lake di 11a generazione) e la tecnologia dei core della CPU Willow Cove di Ice Lake di 10a generazione (backport). Possiamo quindi aspettarci un consumo energetico molto più elevato da questi chip desktop: mentre i processori Ice Lake e Tiger Lake tendono a raggiungere i 25-28W, i chip Rocket Lake-S avranno probabilmente un TDP fino a 125W.

Secondo Intel, i nuovi chip offriranno prestazioni grafiche fino al 50% migliori rispetto a un processore Comet Lake-S di 10a generazione equivalente e miglioramenti delle prestazioni a "doppia cifra" nelle istruzioni per clock (IPC). Altre caratteristiche includono:

  • Fino a CPU octa-core, 16 thread
  • CPU fino a 20 linee PCIe 4.0
  • Nuove funzionalità di overclock
  • Supporto per memoria DDR4-3200
  • Supporto fino a tre display 4K/60Hz o due display 5K/60Hz
  • Intel Deep Learning Boost per AI migliorata

Intel Rocket Lake-S

Intel non ha ancora fornito dettagli su specifici chip Rocket Lake-S e probabilmente dovremo attendere ancora alcuni mesi per conoscerli, ma ha anticipato qualche informazione sul consumo energetico spiegando che i dati diffusi sono stati ottenuti mettendo a confronto un computer con processore Rocket Lake-S da 125W e 8 core contro uno con Intel Core i9-10900K da 125W (Comet Lake) e 10 core.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti