Intel NUC: refresh con Core i5/i7 e CPU Haswell?Intel ha annunciato che presto introdurrà nuove versioni del suo Mini PC NUC, con processore Intel Core i5 e Core i7 sia Ivy Bridge che Haswell, per offrono prestazioni ancora superiori rispetto a quelle dei modelli correnti.


Nonostante il prezzo piuttosto elevato, l'Intel Next Unit of Computing o NUC deve aver incontrato un certo successo di vendite, quantomeno sufficiente a spingere l'azienda ad affermare all'ultimo Intel Solutions Summit che presto saranno pronti due nuovi allestimenti del barebone che andranno a sostituire i modelli precedenti. Al momento di queste nuove versioni si sa poco se non che adotteranno un processore più potente. Mentre infatti le versioni attuali utilizzano una CPU Intel Core i3-3217U Ivy Bridge (in precedenza il primo modello ha usato un Celeron 847 con core Sandy Bridge), i due nuovi modelli adotteranno un Core i5 o Core i7, ancora una volta di terza generazione o, più avanti nel corso dell'anno, uno nuovo con core Haswell.

Intel NUC refresh

Attualmente i due modelli, indicati rispettivamente con la sigla DC3217IYE e DC3217BY, oltre ad essere accomunati dal processore, dal sottosistema grafico Intel HD 4000 e dal chipset QS77, sono entrambi equipaggiati con un massimo di 16 GB di RAM SO-DIMM DDR3, unità a stato solido con interfaccia mSATA, disponibile in diversi tagli, e un chip combo mini PCIe WiFi/Bluetooth. Il primo però ha due uscite video digitali HDMI per pilotare due display, tre porte USB 2.0 e un plug per la connessione alla Ethernet LAN di tipo Gigabit, mentre il secondo ha una sola uscita HDMI e non supporta la LAN 10/100/1000 ma in compenso offre una porta ThunderBolt.

L'unico problema attualmente è il prezzo, ancora troppo elevato. Per l'Intel NUC con Core i3 in versione base sono necessari infatti tra i 280 e i 310 dollari, a cui vanno aggiunti altri 160 dollari se si vogliono 8 GB di RAM, l'SSD da 120 GB e il modulo combo WiFi/Bluetooth. Il risultato quindi è che per avere un NUC completo possono essere necessari fino a quasi 500 dollari, l'equivalente di un notebook mainstream con la stessa dotazione, ma che in più è portabile, ha già il display, la tastiera e il touchpad e non richiede dunque costi aggiuntivi.

Intel comunque è consapevole di questo limite e, in attesa che i costi scendano in maniera naturale, non si aspetta certo che il suo NUC diventi una soluzione di massa ma pensa piuttosto a una sua adozione in specifici scenari d'uso dove il costo non è un problema e dove le sue dimensioni compatte, unite alle prestazioni elevate, costituiscono invece un indubbio vantaggio.    

Via: ComputerBase

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti