Haswell: prestazioni grafiche in demoContinuiamo la nostra rassegna sulle potenzialità di Haswell, i nuovi processori che Intel introdurrà dal prossimo 2013 per sostituire gli attuali Ivy Bridge. L'azienda di Santa Clara ha infatti recentemente mostrato due demo in cui sono evidenti i miglioramenti prestazionali del sottosistema grafico rispetto a quello della generazione attuale.


Com'è suo costume, Intel rilascia di tanto in tanto nuove informazioni e dati tecnici per far conoscere in anticipo, anche se solo a grandi linee, la nuova generazione di processori in via di sviluppo. Come sappiamo, verso la metà del 2013 gli attuali Ivy Bridge saranno infatti sostituiti da una nuova architettura chiamata Haswell che manterrà il sistema litografico a 22 nm di tipo Tri Gate 3D attuale ma introdurrà nuove soluzioni tecniche sia per il processore che per il sottosistema grafico integrato, che dovrebbero migliorare in entrambi i casi le prestazioni.

Intel HD 5000

Queste nuove CPU dovrebbero avere consumi ancora più ridotti, dagli ultimi dati ufficiali infatti si parla di TDP di 10 W o ancora meno. Gli ottimi risultati sono dovuti all'adozione di un formato MCP (Multi Chip Package) che prevede l'integrazione nello stesso package, anche se su die differenti, di processore, GPU, controller di memoria e PCH (Platform Controller Hub), anche se la cosa, a causa del processo produttivo fermo a 22 nm, sarà possibile solo per i dual core ULV destinati agli ultrabook, mentre le altre CPU Haswell, anche mobili ma dotate di quattro core, saranno di tipo più tradizionale, col PCH sulla scheda madre.

Per quanto riguarda le prestazioni del processore inoltre sappiamo che uno dei fattori chiave sarà rappresentato dall'introduzione di una cache di quarto livello dedicata a migliorare la coerenza tra CPU e GPU. Molto meno sappiamo al momento dei sottosistemi grafici adottati dalle varie versioni di CPU. Quelle mobili saranno equipaggiate con la versione GT3, la più performante, che potrebbe prendere il nome commerciale di HD 5000, in linea con le generazioni precedenti.

All'ultimo IDF da poco conclusosi a San Francisco, Intel ha mostrato in proposito una demo in cui il sottosistema HD 4000 degli attuali Ivy Bridge e un GT3 dei futuri Haswell renderizzano la stessa scena, così da sottolineare l'incremento evidente sia per quanto riguarda la qualità degli effetti che le performance in generale, che dovrebbero essere circa doppie rispetto alla generazione precedente. La cosa più importante però è che tali prestazioni superiori sono ottenute con gli stessi consumi degli attuali Ivy Bridge, il che sottintende la possibilità di avere performance minori con consumi ancora più ridotti.

Entrambi gli scenari si traducono nella possibilità, per i futuri ultrabook di avere alternativamente o la possibilità di offrire prestazioni adeguate a far girare in maniera accettabile un videogame anche di ultima generazione, o di abbattere ulteriormente i consumi in quei casi in cui la massima autonomia sia indispensabile. Nel secondo demo mostrato infatti si è visto un Ivy Bridge consumare 17 W, contro i soli 7.8 W di Haswell, per effettuare le stesse operazioni.

Anche in questo caso il segreto del nuovo sottosistema grafico, che ricordiamo supporterà le librerie grafiche DirectX 11.1, OpenCL e OpenGL 4.0, consisterebbe nell'integrazione diretta nel package di un quantitativo di memoria RAM dedicata alla GPU fino a un massimo di 128 MB che, abbinate a un bus sicuramente molto ampio, dovrebbero garantire un consistente salto di qualità. Continuate dunque a seguirci se siete interessati ad Haswell, perché sicuramente Intel continuerà periodicamente a rilasciare nuove informazioni in merito man mano che ci si avvicinerà al 2013.

Via: UBN

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti