L'etichetta Intel Evo identificherà i migliori notebook fra quelli coingegnerizzati da Intel nel Project Athena. Laptop premium con Intel Tiger Lake e con pedigree, ma a decidere se saranno davvero i migliori sarà la prova dei fatti.


In quello che doveva essere il suo keynote ad IFA 2020, poi trasformato in un evento virtuale, Intel ha presentato definitivamente i processori Core 11Gen aka Tiger Lake, ma ha anche annunciato un refresh del suo brand, un aggiornamento del Project Athena Innovation Program e la piattaforma Intel Evo.

In questo articolo ci soffermiamo in particolare sugli ultimi due annunci perché hanno una fondamentale importanza nell'ottica delle strategie produttive e di marketing dei PC portatili che adotteranno i nuovi chip Intel Tiger Lake. Molto probabilmente, infatti, se deciderete di acquistare un laptop Intel Core 11Gen vi capiterà di imbattervi in questi nomi, quindi cosa sono esattamente Intel Project Athena 2nd edition e Intel Evo?

Project Athena viene definito dal marketing Intel come un "programma di innovazione", ed in effetti a giudicare dall'elenco di “Key Experience Indicators”, che sono allo stesso tempo gli obiettivi del progetto e i requisiti che i portatili devono possedere, c'è una chiara volontà di migliorare l'esperienza del mobile computing. Alcuni indicatori come la lunga durata della batteria, il supporto per l'Intelligenza Artificiale e la connettività di ultima generazione rappresentano qualcosa che tuttora manca (in tutto o in parte) nei comuni computer portatili.

Per realizzare questi obiettivi, Intel ha radunato nel Project Athena i più famosi produttori di PC (OEM) ed i migliori fornitori di componenti per assicurare una perfetta sinergia ed integrazione già dalle prime fasi di progettazione di un nuovo laptop. Insomma, Intel indirizza, agevola e in qualche modo controlla la fase di produzione per assicurare che quello che esce dalle catene di montaggio sia un notebook allo stato dell'arte per l'attuale tecnologia mobile. Un'attività che viene condotta non su parametri astratti ma concretamente con test di verifica e validazione negli Intel Open Labs di Taipei, Shanghai e Folsom California.

Se gli OEM ricevano incentivi per aderire al programma o se Intel proponga dei reference design che permettono di ridurre i costi di sviluppo ma rendono anche i laptop un po' tutti uguali, sono aspetti che ci riserviamo di approfondire in altri contributi. Quel che è certo è che, intervenendo sulla filiera produttiva, Intel avvantaggia gli utenti finali ma anche sé stessa. Basta guardare l'elenco dei KEI per capire che la maggior parte delle ottimizzazioni riguarda profili sui quali i processori Intel hanno un gap da recuperare rispetto ai processori ARM. Ad esempio utilizzando display a bassissimo consumo, si riesce a ridurre un po' il divario rispetto all'autonomia record dichiarata dai notebook Windows on ARM con piattaforma Qualcomm. Inoltre stringere legami più intensi con i produttori potrebbe aiutare ad arginare l'arrembante avanzata dei processori AMD Ryzen Mobile serie 4000 sui notebook.

Comunque Intel Project Athena sembra efficace, tanto che agli inizi del 2020 è stato esteso anche ai laptop dual-screen ed ai chromebook, ed oggi arriva la seconda iterazione delle specifiche insieme ad un nuovo brand, Intel Evo, che identificherà quelli che dovrebbero essere i migliori notebook, macchine premium dotate delle migliori caratteristiche su tutti i versanti, dalle prestazioni all'autonomia, dalla connettività ai materiali e design. Insomma potete considerare gli Evo come degli ultrabook del nuovo decennio.

Le nuove specifiche di Intel Project Athena tengono conto dei cambiamenti intervenuti negli ultimi mesi nelle nostre abitudini. Sono state introdotte nuove verifiche indirizzate espressamente ad uno scenario di lavoro agile e di educazione online, con una particolare attenzione a come il sistema è in grado di integrare task locali con i servizi cloud. I ricercatori di Intel hanno evidenziato come sia aumentato l'uso di servizi cloud mentre si tengono aperte applicazioni come Zoom, Skype o Chrome in background. In totale sono ora ben 25 gli indicatori KEI rispetto ai soli 15 della prima generazione.

Nello specifico i notebook dovranno soddisfare questi requisiti per potersi fregiare dell'adesivo Intel Evo:

  • Reattività del sistema con alimentazione a batteria
  • Ritorno da standby in meno di 1 secondo
  • 9 ore o più di durata della batteria con display FHD
  • 4 ore di autonomia con una ricarica di 30 minuti su macchine con display FHD

Tutti i notebook Intel Evo hanno processori Intel Core i5 o Core i7 Tiger Lake con grafica integrata Intel Xe , Thunderbolt 4 e WiFi 6. Intel ha annunciato già 20 design (modelli di PC) che hanno passato il check della piattaforma Evo e fra questi gli Acer Swift 5, Asus Zenbook Flip S, Lenovo Yoga 9i e Samsung Galaxy Book Flex 5G.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy