A poche ore dalla presentazione di Intel Oak Trail, l'azienda californiana rilascia le prime informazioni su Intel Cedar Trail, che debutterà a fine 2011 con processo produttivo a 32 nm. Nella notizia la video presentazione ufficiale dall'IDF 2011 di Pechino.


Dopo Intel Oak Trail, il prossimo step evolutivo di Atom che giungerà sul mercato a fine maggio, l'azienda di Santa Clara rilascia alcuni dettagli interessanti su Intel Cedar Trail, in programma per la fine del 2011. Dopo aver preso tempo, temporeggiando su alcune importanti scelte e dando vantaggio ai competitor, Intel cerca ora di accelerare lo sviluppo di Atom per riguadagnare la leadership del mercato, soprattutto nel segmento dei promettenti tablet, PDA e netbook.

Il nome in codice di questa ulteriore evoluzione è Intel Cedar Trail e andrà a sostituire appunto Intel Oak Trail. La novità maggiore è il passaggio ad un sistema produttivo a 32 nm, con ovvie ricadute sul miglioramento dei consumi e l'integrabilità in prodotti ultraportatili e fanless. Al momento non ci sono invece notizie ufficiali sull'architettura che quindi potrebbe rimanere quella di Oak Trail. Secondo le informazioni per ora disponibili, i nuovi processori Atom avranno capacità grafiche ulteriormente migliorate, con l'introduzione del supporto per Blu-Ray 2.0 e per le connessioni video di tipo DisplayPort.

In questo primo annuncio inoltre Intel ha accennato anche ad alcune feature aggiuntive di Cedar Trail, come Intel Wireless Music e Intel Wirless Display (WiDi): si tratta di due tecnologie proprietarie di tipo wireless che dovrebbero permettere la connessione e la trasmissione di contenuti tra i portatili che ne saranno dotati e TV o altri dispositivi. In questo modo sarà quindi possibile con pochi e semplici passi visualizzare foto e filmati sulla TV del salotto o riprodurre la nostra collezione preferita di musica su un dispositivo esterno senza dover connettere fisicamente il nostro PDA, tablet o netbook.

Intel Fast Boot/Standby invece dovrebbe significativamente velocizzare i tempi di avvio, standby e ripristino dei sistemi operativi dei dispositivi ultraportatili. Al momento non sono stati confermati nè i prezzi (42-47 dollari?) per lotto delle future CPU Atom Cedarview nè la loro disponibilità ufficiale, anche se Intel ci ha tenuto a specificare che i nuovi processori saranno pronti entro la fine del 2011, in tempo quindi per le vendite natalizie di nuovi dispositivi che ne faranno uso.

Via: NBN

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy