Intel cancella Auburndale e Havendale? La crisi economica colpisce ancora: secondo recenti indiscrezioni Intel avrebbe deciso di cancellare dalla sua roadmap i microprocessori "Fusion" Auburndale per notebook ed Havendale per desktop.


Il settore della tecnologia è stato fortemente penalizzato dalla crisi economica degli ultimi mesi: numerosi produttori hanno dovuto rivoluzionare la loro strategia di marketing per adattarsi alle esigenze dei consumatori, e sono stati costretti a ridurre i costi tagliando progetti e posti di lavoro. E' il caso del chipmaker Intel, che stando a recenti rumors provenienti da fonti dichiarate come "molto attendibili", avrebbe addirittura deciso di cancellare dalla sua roadmap alcuni importanti ed attesi progetti: parliamo dei processori con nome in codice Auburndale ed Havendale.

Intel Echo Peak

Nel corso del 2009 Intel avrebbe dovuto presentare la sua nuova linea di processori basati su architettura Nehalem, dei quali Auburndale costituiva la variante dual-core con controller grafico integrato (Havendale la sua versione desktop) denominata "Fusion", da non confondere con il progetto Fusion di AMD, già posticipato al 2011. I motivi del cambio di rotta sono dovuti all'imminente passaggio alla tecnica di produzione con processo a 32 nanometri, che consentirà di realizzare un maggior numero di CPU sullo stesso wafer, e di ridurre dunque i costi.

Auburndale ed Havendale, progettati per essere prodotti a 45 nanometri, non rientrerebbero dunque più nei piani di Intel, e potrebbero essere direttamente sostituiti dalla versione shrink a 32nm conosciuta come "Arandale", il cui lancio è previsto tuttavia per il primo trimestre del 2010. Dal momento che la futura piattaforma mobile Intel Calpella avrebbe avuto in Auburndale uno dei suoi punti nevralgici, ci si chiede se il produttore statunitense abbia intenzione di attendere il completamento di Arandale per il suo rilascio, o se invece la piattaforma esordirà con le sole varianti quad-core Clarksfield per limitare i danni di un ritardo già ben marcato rispetto alle date previste inizialmente.

 

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti