Ancora un'acquisizione d'eccellenza, ma questa volta tocca ad Intel che, per rafforzarsi nel settore dei SoC per data center, ha deciso di acquistare Altera per 16.7 miliardi di dollari.


E' la stagione dei acquisti, almeno per i chip maker. Pochi giorni dopo l'acquisizione di Broadcom da parte di Avago Technologies per ben 37 miliardi di dollari, Intel ha annunciato una nuova operazione di "ampliamento" che si compirà attraverso l'acquisto di Altera, produttore di chip, per 16.7 miliardi di dollari (anche se l'offerta iniziale, poi respinta, era più bassa). Entrambe le operazioni, se ben ricordate, arrivano poi a pochi mesi di distanza dall'acquisizione di Freescale, da parte di NXP. Insomma, nel giro di poche settimane, sono cambiati gli equilibri tra le società di microchip, e i primi effetti saranno noti a breve.

Intel è probabilmente il più grande produttore di chip per PC desktop, notebook e tablet, ma Santa Clara gioca un ruolo fondamentale anche nel settore dei server. Con il lento declino delle vendite dei PC, Intel ha focalizzato la sua attenzione sui dispositivi mobile sulle soluzioni IoT (Internet of Things), dove i rivali sono tanti e ben motivati, tra cui spiccano i nomi di di Qualcomm, Samsung, Nvidia e tutte le altre aziende che producono chip ARM-based.

Ecco quindi che Intel pensa ad Altera, una società che produce chip a basso consumo riprogrammabili, come quelli field-programmable gate array (FPGA) che possono essere modificati e personalizzati per diverse funzioni.

Una volta che l'acquisizione sarà completata, Altera diventerà una controllata di Intel e continuerà ad offrire i soliti prodotti, con la sola differenza che Santa Clara sarà libera di integrarli nelle proprie soluzioni. Ad esempio, Intel ha già fatto sapere di voler utilizzare i chip FPGA di Altera con processori Intel Xeon, per dare la possibilità ai produttori di server, workstation e sistemi embedded di personalizzare maggiormente i propri chip.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy