Huawei Matebook 14S è un ultrabook Intel Evo con processori Core H35. Specifiche tecniche, design, funzionalità e confronto con HONOR MagicBook V14.


Sgombriamo subito il campo da ogni possibile fraintendimento: Huawei Matebook 14S non è l'HONOR MagicBook V14 seppure i due notebook abbiamo una scheda tecnica quasi identica. Il dubbio è legittimo visto che condividono lo stesso display, la stessa serie di processori Intel, una batteria uguale, una dotazione di porte ed interfacce assolutamente sovrapponibile e persino funzionalità simili. C'è però un differente design della base e delle griglie degli altoparlanti oltre ad una leggera differenza nella disposizione delle interfacce sui lati.

Huawei Matebook 14S

La somiglianza fra i due portatili potrebbe anche far sorgere qualche polemica visto che ufficialmente HONOR è adesso un'azienda indipendente dall'ex casa madre, ma potrebbe esserci una spiegazione semplice: i due notebook sono marchiati Intel Evo e sono quindi coingegnerizzati da Intel all'interno di un rigoroso programma che prende il nome di Project Athena 2. Come abbiamo sottolineato più volte, questo programma assicura un elevato standard di qualità ma comporta un rischio di eccessiva omologazione perché assegna ad Intel un ruolo fondamentale nello sviluppo dei notebook, definendo anche quali componenti e quali produttori possono essere utilizzati nella fabbricazione.

Huawei Matebook 14S

Vi ricordo inoltre che i notebook escono da stabilimenti di produzione di aziende specializzate (produttori ODM) che raramente coincidono con il brand con il quale vengono commercializzati. Probabilmente quindi Huawei Matebook 14S adotta soluzioni tecniche comuni a molti altri ultrabook Intel Evo con piattaforma Core H35. Questo è un altro punto importante sul quale occorre fare attenzione perché la pagina ufficiale di Huawei parla di processore Intel Core serie H di undicesima generazione ma non è esattamente così. Il Matebook 14S adotta processori Intel Core i5-11300H o Intel Core i7-11370H serie Core H35 che sono derivati dai processori Tiger Lake-U a basso voltaggio. È facile fare confusione per via del nuovo naming, ma esiste anche una famiglia di CPU per notebook Intel Core H 11Gen o Tiger Lake H-series seppure non sia quella impiegata su queste macchine.

Particolare del sistema di raffreddamento

I Core H35 come quelli del Matebook 14S hanno un TDP massimo di 35W ma Huawei consente di raggiungere un profilo termico di 45W sull'intero sistema abilitando il cosiddetto "Performance mode" tramite lo shortcut da tastiera Fn+P. È una modalità che permette di avere il massimo delle prestazioni ma sacrificando autonomia e comfort acustico e che l'utente può decidere di attivare manualmente in caso di necessità. Il sistema di raffreddamento del notebook è stato comunque progettato per supportare questo boost perché comprende due heatpipe in rame, larghe e piatte, e due ventole con lamelle "Shark fin", un particolare profilo che aumenta il flusso d'aria fino al 25% mantenendo un basso indice di rumorosità.

Il display da 14,2 pollici con rapporto di forma di 3:2 dà al Matebook 14S una connotazione fortemente professionale perché è perfetto per l'editing di documenti. Lascia un po' perplessi la scelta di dotarlo di multitouch capacitivo, una funzione che è poco utile per chi studia o lavora con il portatile e che aggiunge uno strato aggiuntivo al pannello. Considerato il target di riferimento, sarebbe stato meglio risparmiarsi il touchscreen e preservare il massimo della qualità d'immagine e della luminosità del display. Resta comunque un aspetto trascurabile perché il pannello ha una luminanza di 400 candele e dovrebbe essere ben leggibile anche all'aperto nonostante il touch.

Il display ha anche un'alta risoluzione di 2,5K e raggiunge un refresh rate di 90Hz che può essere controllato dall'utente con la combinazione di tasti Fn+R (meglio passare a 60Hz se dovete risparmiare batteria). Non c'è dubbio che, seppure Huawei Matebook 14S sia un ultrabook nell'accezione più pura del termine, tuttavia la Casa cinese non ha trascurato le capacità multimediali, consapevole del fatto che sempre più spesso facciamo un uso ibrido del PC. C'è ad esempio una nuova tecnologia chiamata Huawei Sound che prevede lato hardware un array di quattro altoparlanti con due tweeter e due woofer, e lato software complessi algoritmi di riproduzione del campo sonoro di Huawei per creare un perfetto effetto surround.

Huawei Sound

Torneranno invece utili per didattica e lavoro a distanza la webcam HD nella cornice del display (anche Huawei ha abbandonato la soluzione della camera popup) ed i quattro microfoni allineati sul bordo anteriore. Possono isolare la sorgente del suono fino a 5 metri di distanza a si avvantaggiano di una tecnologia di Personal Voice Enhancement per eliminare il rumore ambientale e migliorare il volume dell'audio.

Il profilo a cuneo ed il telaio in alluminio sono altre due prerogative tradizionali degli ultrabook che però vengono reinterpretate sul Matebook 14s con l'aggiunta di una nuova e fresca colorazione Spruce Green che si aggiunge alla più ordinaria tinta grigia Space Gray. La base ospita una tastiera retroilluminata con una corsa dei tasti di 1,5mm ed un feedback alla pressione particolarmente morbido per migliorare il comfort di battitura. Nell'angolo c'è il pulsante di accensione con lettore d'impronta integrato, mentre al centro del palm rest troviamo un touchpad con rivestimento in vetro e sensore NFC. La connettività near field viene utilizzata per la tecnologia Huawei Share ma è solo una delle nuove modalità di collaborazione multi-dispositivo del Matebook 14S. Si possono collegare tablet, smartphone e display in modalità estesa, modalità mirror o modalità "collaborazione"; quest'ultima in particolare permette di gestire due dispositivi con lo stesso mouse e tastiera, e di trascinare e copiare file, testo e immagini da uno all'altro. Per avere il massimo delle features sono però necessari telefoni e tablet HUAWEI con HarmonyOS 2 o più recente, e laptop HUAWEI con PC Manager 11.1.6 o successivi.

Particolare della base e della tastiera

Con gli auricolari HUAWEI FreeBuds 4 e HUAWEI FreeBuds Pro è possibile anche fare l’accoppiamento automatico aprendo il case di ricarica vicino ad uno HUAWEI MateBook 14s; compare una finestra popup che permette di controllare la batteria residua delle cuffie. Il sistema operativo preinstallato è Windows 10 Home ma ovviamente si può aggiornare a Windows 11 appena disponibile.

HUAWEI MateBook 14s ha un prezzo di partenza di 1199 euro in Italia nella configurazione con Intel Core i5 e 8+512GB, mentre la variante Spruce Green con Intel Core i7 e 16GB+512GB costa 1399 euro con HUAWEI FreeBuds Pro, HUAWEI Bluetooth Mouse e un anno di Huawei Care. La configurazione più costosa è quella grigia Space Grey con 1TB di storage a 1499 euro.

Specifiche tecniche Huawei Matebook 14S

  • Display: 14,2 pollici LTPS multitouch a 10 punti, rapporto screen-to-body 90%, rapporto di forma 3:2, risoluzione 2520 x 1680 px, 213 PPI, refresh rate 90Hz, luminanza 400 nits, copertura colore 100% sRGB, contrasto 1500:1
  • Processore: Intel Core i5-11300H o Intel Core i7-11370H (Intel Core H35)
  • GPU: Intel Iris Xe
  • Memoria: 8/16 GB LPDDR4x 4266MHz Dual Channel
  • Storage: 512GB/1TB SSD PCIe NVMe
  • Batteria: 60 Wh ai polimeri di Litio con HUAWEI SuperCharge (Max 90 W)
  • Porte: Audio jack da 3,5mm per cuffie e microfono, USB-A 3.2 Gen1, 2 USB-C 3.2 Gen1 (una delle due USB-C supporta Thunderbolt 4 nella versione i7 + 16 GB + 1 TB)
  • Tastiera: Full-size retroilluminata con corsa dei tasti di 1,5mm
  • Touchpad: in vetro con multitouch
  • Webcam: 720P HD
  • Audio: 4 altoparlanti e 4 microfoni
  • Connettività: Wi-Fi 802.11a/b/g/n/ac/ax, dual-band 2,4 GHz e 5 GHz, 2x2 MIMO, Bluetooth 5.1, NFC
  • Dimensioni: 313,82 x 229,76 x 16,7 mm
  • Peso: Circa 1,43 kg
  • Sensori: luce ambientale e impronta digitale nel bottone d'accensione
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti