Foto e video presentazione italiana del nuovo HP Spectre x360 15 (2017) con processori Intel Kaby Lake-U, display da 15.6 pollici 4K, Thunderbolt 3 e una scheda grafica dedicata Nvidia GeForce 940MX. Prezzi a partire da 1599€.


Al CES 2017, HP ha lanciato un nuovo Spectre x360 15 con la promessa che il nuovo modello sarebbe stato disponibile per fine gennaio in Europa in varie SKU a partire da 1599€, ma nel momento in cui scriviamo nessuno shop online italiano né lo store ufficiale di HP Italia hanno inserito a listino le ultime configurazioni. Il lancio commerciale quindi potrebbe essere slittato di qualche settimana, quantomeno nel nostro Paese, ma grazie ai sample esposti alla fiera di Las Vegas possiamo già farci un'idea sulle novità hardware/estetiche del nuovo convertibile.

Potete dare un'occhiata alla nostra video prova dal vivo (c'è anche un hands-on in inglese per chi ci segue dall'estero in fondo a questa notizia) per conoscerlo meglio, studiarlo in dettaglio e capire se potrebbe essere un notebook adatto alle vostre esigenze.

Rispetto alla versione lanciata nel 2016, sempre nel corso del CES di Las Vegas, quest'ultimo HP Spectre x360 15 (2017) rappresenta un semplice refresh ma le differenze (soprattutto tecniche) sono così tante che sarebbe un errore sottovalutarlo.

Partendo dal telaio, un monoblocco di alluminio con taglio CNC, il nuovo modello è un po' più spesso (17.89 mm) e più pesante (2Kg) del predecessore, probabilmente perché ospita una scheda grafica dedicata ed una batteria di maggiore capacità (da 79.2Wh rispetto alla precedente da 63Wh), che oltre a fornire un'autonomia di oltre 12 ore supporta la ricarica veloce (50% di carica in 30 minuti). Il concept di base però resta sempre lo stesso: grazie alle due robuste cerniere sul piano tastiera, lo schermo può ruotare di 360° trasformando il notebook, in tablet, tent e stand per adattarsi a qualsiasi situazione e ambiente di utilizzo. HP ha però voluto rinnovare lo chassis con una nuova colorazione "ash silver and copper", introdotta lo scorso anno per il modello da 13.3 pollici, e davvero elegante dal vivo.

I modelli entry-level saranno dotati di processore Intel Core i7-7700U (Kaby Lake-U), 8GB di RAM e 256GB di storage SSD PCIe, mentre quelli più costosi potranno essere equipaggiati con (fino a) 16GB di RAM e 1TB di spazio per l'archiviazione. Il pezzo forte però del nuovo HP Spectre x360 15 è il suo schermo IPS da 15.6 pollici 4K (3840 x 2160 pixel, 340 nits), ben gestito da una Nvidia GeForce 940MX, una GPU di fascia medio-bassa ma comunque sufficiente per tutte le principali applicazioni quotidiane lavorative o multimediali. In questa serie, l'azienda americana aggiunge anche due porte Thunderbolt 3/USB Type-C oltre alla HDMI, ad una USB 3.0 Type-A, jack audio combo e ad un lettore di schede microSD. Ovviamente per un equipaggiamento hardware di questo tipo, l'azienda ha studiato anche un sistema di raffreddamento più efficiente composto da due ventole e griglie di aerazione (sui lati e sul fondo) per poter allontanare il calore prodotto dai componenti.

Il quadro tecnico è chiuso da una fotocamera a infrarossi per il riconoscimento facciale attraverso Windows Hello, WiFi 802.11ac, tastiera full-size retroilluminata molto ampia con corsa dei tasti pari a 1.5mm, due speaker stereo con audio Bang & Olufsen e supporto per una penna N-Trig, nel caso in cui si desideri scrivere o disegnare sullo schermo con Windows Ink, quando si "converte" il notebook in modalità tablet.

Update: I primi acquirenti italiani del nuovo HP Spectre X360 15 ci segnalano che nel nostro Paese la penna attiva "HP Pen" non è inclusa in bundle.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy