HP Envy 13 (Skylake) in vendita in Italia da 900€. Foto e video liveHP Envy 13 è disponibile in Italia in varie SKU da 900 euro per le versioni con Core i5 (Skylake) e display Full HD a 1400 euro per quelle con Core i7 (Skylake) e display qHD. Specifiche tecniche e video hands-on.


HP Envy 13 è stato lanciato sul mercato lo scorso ottobre, tra lo stupore generale. Questo "ultraportatile di lusso" non è esattamente una novità: esisteva a listino nel 2010 ma, per qualche ragione (forse per le troppe somiglianze con l'Envy 14) l'azienda americana decise di cancellare la gamma, lasciando in vita solo le linee più grandi, che si sono evolute nel tempo sia dentro che fuori. Ed è così che, a distanza di 5 anni (mica poco!), Envy 13 compare nuovamente rinnovato sia nel design che nella piattaforma hardware, per adattarsi all'intera famiglia che lo ha accolto.

Il notebook ha un bel telaio in alluminio (spesso circa 12.9 mm e leggero 1.27 Kg), caratterizzato da linee sinuose ed avvolgenti. Potete vederlo dal vivo nelle foto e nel video hands-on girato al CES 2016, dove abbiamo avuto l'opportunità di metterci su anche le mani. Envy 13 ci ha affascinato: è piccolo, elegante e funzionale. E' un ultraportatile adatto a chi lavora spesso in movimento, ma non vuole rinunciare alla classe.

 HP Envy 13

Envy 13 è dotato di processori Intel Skylake (a scelta tra gli Intel Core i3, i5 e i7), con (fino a) 8GB di memoria RAM e SSD da 512GB nella capienza massima. Il suo schermo da 13.3 pollici ha una risoluzione Full HD (1920 x 1080 pixel), ma alcune configurazioni prevedono un pannello IPS da 13.3 pollici qHD+ (3200 x 1900 pixel), sempre no-touch. 

Ogni modello possiede altoparlanti stereo firmati Bang & Olufsen, collocati sui lati della tastiera (retroilluminata), una webcam ed una batteria da 3 celle in grado di garantire 10 ore di operatività. Il corredo di interfacce è essenziale: una HDMI, tre USB 3.0 (di cui una con funzionalità Sleep and Charge, che permette di ricaricare lo smartphone anche quando il portatile è spento), blocco Kensington, lettore di schede SD e jack audio, oltre ai moduli WiFi 802.11ac e Bluetooth 4.0. Assente il nuovo standard USB Type-C, ed è un peccato. Tutti i modelli dispongono di un lettore di impronte digitali, che può essere utilizzato con HP SimplePass per velocizzare l'accesso (sicuro) al notebook tramite riconoscimento biometrico. Il sistema operativo è Windows 10.

HP Envy 13

HP Envy 13 HP Envy 13

HP Envy 13 è già disponibile in Italia in parecchie SKU. L'azienda americana ha deciso di offrire al nostro mercato più modelli, diversi non solo per prestazioni ma anche per prezzo, andando incontro agli utenti più parsimoniosi. Qui sotto trovate l'elenco delle configurazioni in vendita sul nostro mercato, con le principali caratteristiche tecniche (in ordine di prezzo):

  • HP Envy 13-d002nl: Intel Core i5-6200U, 4GB di RAM, SSD M.2 da 128GB, display IPS Full HD (1920 x 1080 pixel) a 910 euro (qui il LINK);
  • HP Envy 13-d003nl: Intel Core i5-6200U, 4GB di RAM, SSD M.2 da 256GB, display IPS Full HD (1920 x 1080 pixel) a 936 euro (qui il LINK);
  • HP Envy 13-d009nl: Intel Core i5-6200U, 4GB di RAM, SSD M.2 da 256GB, display IPS Full HD (1920 x 1080 pixel) a 950 euro (qui il LINK);
  • HP Envy 13-d001nl: Intel Core i7-6500U, 8GB di RAM, SSD M.2 da 256GB, display IPS Full HD (1920 x 1080 pixel) a 1199 euro (qui il LINK);
  • HP Envy 13-d012nl: Intel Core i7-6500U, 8GB di RAM, SSD M.2 da 512GB, display IPS qHD+ (3200 x 1800 pixel) a 1320 euro (qui il LINK);
  • HP Envy 13-d006nl: Intel Core i7-6500U, 8GB di RAM, SSD M.2 da 512GB, display IPS qHD+ (3200 x 1800 pixel) a 1414 euro (qui il LINK).

Come avrete notato ci sono un paio di SKU identiche, almeno in apparenza, con una differenza di prezzo minima (da poco più di 10 euro per la prima coppia a circa 100 euro per la seconda). Nonostante le varie ricerche non siamo riusciti a scoprire cosa abbiano di diverso. Probabilmente nulla, se non un diverso modello di pannello LCD, di memoria RAM o storage. E voi ne avete acquistato già uno?

HP Envy 13

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti