Grafica Intel Haswell: dettagli su GMA HD 5000 e HD 4000Secondo le ultime indiscrezioni i nuovi processori Intel Haswell dotati di sottosistema grafico integrato GT3 non saranno i primi ad arrivare sul mercato e sono attesi invece durante il terzo trimestre 2013, tra luglio e settembre cioè. Inoltre le GPU GT2 sarebbero basate su un'architettura differente e non sarebbero dunque semplici versioni depotenziate di GT3.


I colleghi di Fudzilla hanno avuto l'occasione di parlare con diversi ingegneri Intel ed hanno scoperto alcuni dettagli interessanti sui nuovi sottosistemi grafici integrati nelle future CPU Haswell, che da metà anno sostituiranno le attuali Ivy Bridge, di cui manterranno il sistema litografico a 22 nm di tipo Tri-Gate 3D, ma applicandolo a un'architettura completamente nuova e più performante.

Anzitutto ci sono le tempistiche. Nonostante il colosso di Santa Clara abbia tentato al CES di Las Vegasdi attirare l'attenzione sulle capacità delle nuove GPU GT3, che saranno integrate nei processori quad core Haswell Serie H e in quelli ultra low voltage Serie U destinati agli ultrabook (qui per fare chiarezza sulle sigle), sembra che queste soluzioni non saranno le prime ad arrivare sul mercato, ma seguiranno invece quelle targate GT2 a un trimestre di distanza, saranno cioè distribuite a partire dal terzo trimestre 2013, quello che va da luglio a settembre.

Intel HD 5000

I sottosistemi GT3 delle cui potenzialità abbiamo già avuto un primo assaggio lo scorso settembre e che dovrebbero assumere il nome commerciale di Intel GMA HD 5000 nelle CPU Serie H e Intel GMA HD 5200 in quelle Serie U saranno inoltre differenti dalla grafica GT2, riservata invece ai processori Haswell Serie M e denominata Intel GMA HD 4000 e HD 4600. Al contrario di quanto si potesse pensare sembrerebbe, sempre stando a quanto rivelato a Fudzilla, che le GPU GT2 non saranno semplicemente una versione depotenziata di GT3, ad esempio con alcune parti dei core "spente" ma saranno proprio basate su architetture differenti, con la versione più potente che dovrebbe essere addirittura in grado di reggere il confronto con le soluzioni entry level Nvidia di sesta generazione.

I processori quad core della Serie H infatti avranno TDP di 37, 47 e addirittura 57 W e questo è molto indicativo delle prestazioni ottenibili, visto che Haswell, a parità di clock, dovrebbe avere consumi ridotti rispetto agli attuali Ivy Bridge. A quanto pare, Nvidia e AMD non sarebbero comunque preoccupate: sebbene Intel abbia migliorato molto le prestazioni dei propri sottosistemi grafici, soprattutto per quanto riguarda le capacità di encoding e decoding hardware, è ovviamente ancora molto lontana dal poter offrire ai propri utenti capacità di calcolo adeguate a renderizzare i videogiochi di ultima generazione in maniera fluida con settaggi e risoluzione al massimo, per cui i due chipmaker californiani non si sentono minacciati in quanto le soluzioni embedded si riferiscono ancora a target di mercato differenti rispetto ai propri prodotti.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti