Uno dei concept più bizzarri visti a Las Vegas è Graalphone, uno smartphone Android da 5" che inserito in una speciale dock può trasformarsi in tablet Android e sub-notebook Windows 10 da 7", o addirittura in una fotocamera 3D.


Graalphone è uno dei concetti 4-in-1 più interessati mostrati al CES 2017. È composto da due parti: un piccolo notebook da 7 pollici con Windows, che può essere convertito in tablet facendo slittare lo schermo sulla tastiera, ed uno smartphone Android infilato in uno slot all'interno del portatile. L'obiettivo è chiaro: utilizzare il telefono, il computer portatile o il tablet, come dispositivi indipendenti, ma quando lo smartphone è riposto nel suo alloggiamento il dispositivo diventa un tablet Android.

Se non è ancora chiaro, date uno sguardo al video hands-on e alle foto live di Graalphone scattate in uno degli ultimi eventi di Las Vegas e capirete che è molto più semplice a farsi che a dirsi. Teniamo a precisare che il dispositivo mostrato dall'azienda è ancora un concept, il design dovrebbe essere quasi definitivo, mentre il software non è ancora maturo per una demo quindi non è stato possibile vederlo in azione.

Graalphone sarà disponibile per la fine del 2017 e l'inizio del 2018, quindi tra un anno e forse più, ed il suo prezzo al pubblico sarà compreso tra 800 e 1000 euro. Non è certamente un oggetto economico ma, se considerate che comprende quattro dispositivi in uno, potrebbe esserci una certa convenienza.

Ma parliamo un po' di specifiche tecniche: Graalphone è sostanzialmente uno smartphone Android da 5 pollici, le cui caratteristiche hardware non sono ancora definitive anche se l'azienda sta pensando di adottare un processore Qualcomm Snapdragon octa-core (forse uno Snapdragon 835?), 8GB di RAM e 256GB di storage. Quando il terminale è inserito nel case, Graalphone si trasforma in un tablet Android da 7 pollici con penna e, ruotando lo schermo, si converte in un mini-computer con tastiera QWERTY, processore Intel Atom e Windows 10.

In realtà però questo strano device nasconde un quarto asso nella manica, ed è una fotocamera 3D: la dock portatile ha un sensore con zoom ottico 5x e Flash allo Xenon per scattare fotografie e gestire la profondità.

Il futuro di questo ibrido modulare non è ancora, ma non escludiamo che qualche grosso colosso del settore possa essere interessato alla proprietà intellettuale della società e ritrovarlo con un nome diverso nei listino di altre aziende. Dopotutto Graalphone concede in licenza i suoi brevetti e non esclude un simile epilogo per la sua ultima creazione. La parte più complicata non la progettazione del prototipo, come un telaio in grado di mettere insieme questi dispositivi, ma il software. È necessario che Android e Windows lavorino bene insieme e che la dotazione hardware (processore, memoria, storage, batteria e così via) siano in grado di gestire un simile prodotto. Graalphone resta un concept promettente, ma allo stato attuale è solo un concept.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy