Gole1 Mini PC "ibrido" in video anteprima italianaSiamo gli unici giornalisti italiani ad aver visto da vicino il curioso Mini PC "ibrido" Gole1 (ribattezzato Gole F1 sugli ecommerce), dotato di un SoC Atom x5, display da 5", Windows 10 e Android 5.1 in dual-boot. E' ancora disponibile su Indiegogo ad un prezzo di partenza di 89 dollari.


Il Mini PC di Gole1, che prende il nome di Gole F1 sugli ecommerce, è il tipico esempio di "ibrido atipico": non è un 2-in-1 né un notebook convertibile, ma un Mini PC all-in-one e - per certi versi - una nuova generazione di UMPC nel senso letterale del termine, Ultra Mobile PC. Questo dispositivo è così compatto da scivolare con facilità in tasca, ma anche così audace da concentrare in una piccola scatoletta due OS, un display ed un sacco di interfacce. In qualunque modo vogliate chiamarlo o classificarlo però, permetteteci di considerarlo tra i dispositivi più curiosi e stimolanti visti al Computex 2016. E se non ci credete, date uno sguardo alla nostra prova dal vivo.

Gole1 Mini PC

Nel telaio rettangolare in alluminio color oro, Gole1 ha sistemato un buon numero di porte, praticamente le stesse che trovereste in un dispositivo almeno tre volte più grande: quattro porte USB full-size (1 USB 3.0 e 3 USB 2.0), un'uscita HDMI 1.4, uno slot per schede microSD per espandere la memoria interna fino a 64GB, una microUSB per ricaricare il Mini PC anche se c'è un connettore proprietario per l'alimentazione, jack audio, una RJ-45 Gigabit Ethernet ed un modulo WiFi 802.11ac con antenna esterna e Bluetooth 4.0. La cover, occupata dal display touch, ospita un pulsante di accensione, il bilanciere del volume ed il tasto menù.

Insomma, la prima impressione è positiva: è piuttosto leggero (pesa poco più di 200 grammi) ed, anche se ha uno spessore di quasi 2 centimetri, è molto maneggevole e tascabile. Il telaio in metallo poi regala un senso di solidità al tatto e - sappiamo bene - quanto possa essere importante per chi vorrà portarselo in giro. Tutto sommato, un dispositivo ben fatto per una campagna di crowdfunding. Già, perché Gole1 non è ancora in vendita ma cerca finanziamenti per la sua produzione.

Gole1 Mini PC

Passando all'hardware, il Mini PC Gole1 aka Gole F1 possiede un display da 5 pollici HD (1280 x 720 pixel, 293 PPI) touch capacitivo a 5 punti di contatto, processore Intel Atom x5-Z8300 (Cherry Trail), 2GB o 4GB di RAM DDR3L e 32GB o 64GB di storage su eMMC. A bordo, c'è anche una batteria da 2600 mAh che dovrebbe garantire un utilizzo stand-alone del Mini PC per massimo 2 ore (nel nostro video era collegato ad una batteria esterna). Gira su Windows 10 e Android 5.1 Lollipop in dual-boot, anche se la versione nel nostro hands-on era provvista solo dell'OS Microsoft. Il fondo è occupato dalla griglia di aerazione, essenziale soprattutto per un sistema fanless come questo, e nelle versioni definitive sarà presente anche un connettore pogo pin per connettere storage esterni.

Per quanto ne sappiamo saranno disponibili due versioni: la prima da 89$ con 2GB/32GB (in passato è stata proposta anche a 79$) e l'altra da 124$ con 4GB/64GB (alcuni fortunati l'hanno acquistata a 99$). Insomma, ha un ottimo rapporto specifiche/prezzo ed il merito probabilmente va a Microsoft, che concede gratuitamente le licenze di Windows 10 ai produttori di smartphone e piccoli tablet. E il Mini PC Gole1 è anche questo, grazie al display touch.

Gole1 Mini PC

Al momento girano solo prototipi funzionanti, incluso quello nel nostro video hands-on, ma gli sviluppatori di Gole1 sperano di terminare la produzione e spedire le prime unità ai backers della campagna su Indiegogo per luglio. Seguiremo il progetto, perché ci sembra davvero interessante.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti