Gigabyte Brix: picoproiettore, APU AMD o CPU HaswellNovità per il Mini PC Gigabyte Brix: ora oltre ai tre modelli con CPU Intel Ivy Bridge arrivano infatti anche le versioni con processori Intel Haswell e APU AMD Kabini e persino una che funziona da picoproiettore.


Come ricorderete all'inizio del mese, è stato ufficializzato Gigabyte Brix, un Mini PC nato per competere con Intel NUC e dotato di processore Intel Core i3-3227U da 1.9 GHz, Core i5-3337U da 1.8/2.7 GHz o ancora Core i7-3537U da 2/3.1 GHz, tutti dual core Ivy Bridge, ed affiancabile da un massimo di 16 GB di memoria RAM DDR3 da 1333 o 1600 MHz e da unità a stato solido di tipo mSATA. Lo chassis, da 29.9 x 107.6 x 114.4 mm, è in grado di ospitare anche moduli WiFi e Gigabit Ethernet LAN su chip Realtek RTL8111E e porte USB 3.0, uscite video HDMI e miniDisplayPort, plug RJ45 per la connessione alle reti cablate e attacco di sicurezza per il lucchetto Kensington ma è anche dotato di attacco VESA per il montaggio dietro al display o per il fissaggio al muro.

Gigabyte Brix con proiettore

A questi tre modelli si sono affiancate però ora nuove versioni con quattro processori Intel Haswell di nuova generazione o con altrettante APU AMD Kabini e persino una che funziona da picoproiettore. Esteriormente non cambia nulla, Gigabyte infatti ha solo sostituito i precedenti Ivy Bridge con i più nuovi Haswell, nello specifico sono disponibili i modelli Core i3-4010U da 1.7 GHz, i3-4100U da 1.8 GHz, i5-4200U da 1.6 GHz e i7-4500U da 1.8 GHz, mentre il resto della dotazione è identico. I tre precedenti processori Ivy Bridge, affiancati da un Celeron 1007U, sono stati invece destinati alla versione con un picoproiettore con risoluzione WVGA da 800 x 480 pixel e una luminanza che va da 50 a 80 lumen, che richiede quindi il buio completo per essere ben visibile. Una soluzione perfetta comunque per gustarsi un film con gli amici, visualizzare un presentazione o essere utilizzata in emergenza senza un display a disposizione.

Infine sono stati introdotti a listino anche altri quattro allestimenti distinti da una differente APU AMD, ma sempre di tipo Kabini, una versione più potente di Temash, destinato ai tablet, ma sempre basata su core Jaguar e appartenente alla fascia entry level. I modelli specifici sono E1-2100 da 1 GHz, E1-2500 da 1.4 GHz ed E2-3000 da 1.6 GHz, tutti dual core, oppure il quad core A4-5000 da 1.5 GHz. Il resto della dotazione invece è sempre identico. A differenza della prima versione con CPU Ivy Bridge inoltre Gigabyte ha adottato una nuova scocca completamente in alluminio per garantire una più corretta dissipazione termica. Gigabyte non ha ancora rivelato prezzi e data d'esordio di questi nuovi modelli.

Fonte: Engadget Via: MiniMachines

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti