Gigabyte Aero 15 Classic e Aorus 15 refresh con Intel Core i9 e GeForce RTX20Gigabyte ha aggiornato i suoi gaming notebook Aero 15 Classic e Aorus 15 con processori Intel Core i7/i9 di nona generazione e schede grafiche Nvidia GeForce RTX 2060, 2070, 2080 e GeForce GTX 1660Ti.


Dopo la presentazione dei nuovi Intel Core H-Series di 9a generazione, alcuni produttori hanno annunciato i computer portatili che ne saranno equipaggiati e tra questi c'è Gigabyte, che ha previsto un refresh di CPU/GPU per il suo ultrabook Aero 15 Classic e il più potente gaming-notebook Aorus 15. Non abbiamo ancora informazioni su disponibilità e prezzi di queste macchine sul mercato europeo, ma siamo certi che ne sapremo di più alla fine di maggio in occasione del Computex 2019 di Taipei.

Gigabyte Aero 15 Classic

Introdotto nel 2017, Gigabyte Aero 15 si è fatto pian piano conoscere per le sue interessanti caratteristiche tecniche, che mettono la potenza al centro di un ultrabook da 15 pollici super-sottile (18.9 mm di spessore, 2Kg di peso). E anche l'ultimo aggiornamento è finalizzato alle prestazioni: Gigabyte Aero 15 Classic può, infatti, essere dotato degli ultimi processori Intel Core di 9th gen, ovvero l'hexa-core Core i7-9750H da 2.6GHz (e fino a 4.5GHz) per le versioni Classic-SA, Classic-WA e Classic-XA e l'octa-core Core i9-9980HK da 2.4GHz (e fino a 5GHz), che è il primo processore mobile con 8 core in grado di raggiungere una simile frequenza, per la versione Classic-YA. Con questo chip, Gigabyte annuncia un aumento delle performance "del 25% rispetto ai processori della generazione precedente".

E non è l'unica novità dell'Aero 15 Classic, perché questo nuovo gaming-notebook può contare sulle più recenti GPU Nvidia GeForce RTX (Turing) con Max-Q design e supporto per Ray Tracing in tempo reale: GeForce RTX 2060, 2070 e 2080 (Classic-YA) oltre alla GeForce GTX 1660Ti (Classic-SA). L'utente potrà scegliere un pannello da 15.6 pollici con cornici di 3 mm IPS Full HD (1920 x 1080 pixel) a 144Hz firmato LG o un display AUO Ultra HD 4K (3840 x 2160 pixel) con Pantone X-Rite e Adobe RGB 100%, ma per i più esigenti Gigabyte metterà a disposizione anche uno schermo Sharp IGZO con risoluzione Full HD (1920 x 1080 pixel) e refresh rate di 240 Hz.

Gigabyte Aero 15 Classic

Il resto della configurazione prevede, a seconda delle versioni e delle combo CPU/GPU, fino a 64GB di memoria RAM DDR4 Samsung a 2666MHz con due slot M.2 (2280 NVMe PCIe/SATA) per lo storage. Segnaliamo infine la presenza di un sistema audio Nahimic 3 ed un ottimo corredo di porte che prevede Thunderbolt 3, USB 3.1 gen 2 (Type A/C), HDMI 2.0, Display Port 1.4 e lettore di schede UHS-II. Per tutti i modelli è prevista una batteria da 94,24 Wh.

L'azienda taiwanese ha rivisto anche i componenti del suo Aorus 15, una macchina dedicata al gaming e alla creazione di contenuti grafici. Il telaio resta lo stesso dell'Aorus 15 presentato al CES 2019, ma Gigabyte è intervenuta innanzitutto sul sistema di raffreddamento: due ventole extra-large da 12 e 71 lamelle ciascuna con heatpipe specifiche per il processore e la scheda grafica.

Gigabyte Aorus 15

In questo modello, è stato installato un processore Intel Core i7-9750H di 9a generazione che - stando a quanto riferito dagli ingegneri - sarà più potente del 50% rispetto al Core i7 di 7a generazione, con 8/16/32 GB di RAM DDR4 a 2666MHz (64GB max) e tre slot per lo storage, di cui uno dedicato ad un HDD/SSD da 2.5 pollici e due per SSD M.2 2280 NVMe PCIe/SATA. I gamer potranno contare sulle stesse opzioni per la grafica (fatta eccezione per la RTX 2080) e per lo schermo dell'Aero 15 Classic.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti