Abbiamo confrontato Filmora9 con altri tre software di video editing: Adobe Premiere Pro, Lightworks e Avidemux. Il prodotto di Wondershare è uno dei più validi e semplici da utilizzare e potete acquistarlo a soli 59.99€ con licenza a vita.


Il primo passo da compiere per editare un video è quello di scegliere un software che abbia funzionalità complete e un'interfaccia semplice e intuitiva. Abbiamo provato Filmora9 di Wondershare e lo abbiamo messo a confronto con tre dei programmi più popolari della categoria: Adobe Premiere Pro, Lightworks e Avidemux.

Si tratta di un prodotto sia per principianti che per professionisti, ricco di funzioni e strumenti per aiutare anche i meno esperti a produrre video creativi e accurati in pochi semplicissimi passaggi. Grazie ad una vasta gamma di effetti speciali, transizioni e animazioni, potrete personalizzare i filmati secondo le vostre preferenze. Per scaricare e installare la demo gratuita vi basta andare su questa pagina, cliccare su "Provalo Gratis" e successivamente decidere se acquistarlo, ma Wondershare offre anche licenza per Windows/Mac a soli 39.99/44.99 euro (annuale), 59.99 euro (a vita) e 99.87/104.87 euro (Filmora Plus con effetti ed animazioni nuove ogni mese da Filmstock).

Al primo avvio, troverete immediatamente il menù principale ed un rapido tutorial che vi guiderà per muovere i primi passi. Per importare i file multimediali, occorre trascinarli e rilasciarli nell'apposito riquadro o fare click su Importa per cercarli nella memoria del PC. Avrete la possibilità di ritagliare, ruotare, aggiungere didascalie, applicare filtri, regolare effetti, inserire una transizione fra due clip e così via accedendo all'apposita scheda. A modifiche effettuate, cliccate su Crea per salvare o condividere la vostra creazione, scegliete la destinazione fra dispositivo, YouTube o DVD e infine premete su Output.

Per cominciare, cliccate su File > Nuovo Progetto e scegliete l'aspetto di forma desiderato (16:9, 4:3 e così via). Se invece intendete modificare un progetto già esistente, vi basterà cliccare su File > Apri Progetto e scegliere il file wpf salvato sul vostro computer. A sinistra, trovate la libreria in cui sono salvati tutti i progetti recenti e ordinati in base alla data di ultima modifica. Fate doppio click su uno di essi per aprirlo oppure utilizzate l'icona del cestino per eliminarlo. Inoltre, potete utilizzare la barra di ricerca per digitare il suo nome e trovarlo più velocemente.

 

Nella libreria multimediale sono presenti videoclip, foto, musica, transizioni, effetti e una varietà di altre risorse che è possibile utilizzare per i vostri progetti. La barra degli strumenti offre un facile accesso a molti comandi di modifica: potete ingrandire e ridurre la linea temporale e accedere a una varietà di comandi come "taglia" e "velocità". La Timeline, invece, è il luogo in cui assemblare i media e gli effetti per il progetto video. Al termine delle modifiche, potrete visualizzare un'anteprima e salvare un'istantanea da aggiungere alla libreria come immagine.

Filmora9 consente di importare video standard, HD e persino 4K, oppure screencasting, un video con la webcam o una voce fuori campo. Durante l'importazione di un file multimediale, il programma potrebbe chiedere se desiderate creare un file proxy per accelerare il processo di modifica. Ciò vi permetterà di utilizzare, infatti, un secondo file multimediale che è più piccolo del file originale per via di una risoluzione più bassa. Quando esporterete il video finale, potrete riportarlo in alta qualità.

Sarà semplicissimo modificare le sequenze dei filmati disponendo le clip nell'ordine in cui desiderate che vengano visualizzate, rimuovere le parti indesiderate e mantenere solo i pezzi migliori. In particolare, se volete cancellare una clip dalla timeline, cliccate col pulsante destro sulla traccia e selezionate Cancella, oppure utilizzate il tasto Canc o l'apposito bottone presente nell'interfaccia principale.

Filmora9 offre anche diverse campionature di colore o video introduttivi, a cui potete accedere cliccando su "Colori di esempio" e "Video di esempio" nella colonna a sinistra. Posizionando il mouse nella parte anteriore o posteriore di una clip, potrete tagliare le parti indesiderate trascinando il cursore o dividerle manualmente cliccando col pulsante destro e selezionando Dividi. Sarà inoltre possibile gestire le clip utilizzando il rilevamento automatico delle scene: basta fare doppio click sulla clip, selezionare Rilevamento Scene > Rileva dall'apposita finestra e attendere alcuni secondi per il completamento dell'operazione. Per ruotare o capovolgere i video catturati con lo smartphone, fare doppio click sul filmato e utilizzare i pulsanti del pannello Modifica. In aggiunta, potrete separare le clip, unirle, riorganizzare l'ordine di riproduzione, ridurre la risoluzione, regolare contrasto, saturazione, luminosità, tonalità e velocità di riproduzione in maniera manuale o automatica. Se volete ripristinare le impostazioni originali, tutto ciò che occorre fare è cliccare sul pulsante Reset.

Con Filmora9 è anche possibile aggiungere una filigrana al video o impostare il ripple automatico per mantenere sincronizzati video ed effetti quando vengono tagliate o aggiunte delle parti. Come se non bastasse, vi permette anche di agire sulle vostre tracce audio e di utilizzare strumenti di keyframing, riduzione del rumore di fondo ed equalizzazione.

Adobe Premiere Pro
Adobe Premiere Pro è un software professionale di video editing che integra tante funzioni avanzate e, allo stesso tempo, è molto semplice da utilizzare. Tuttavia, per sfruttarne tutte le funzionalità, occorre prima studiarle. Il software è compatibile sia con Windows che con macOS e prevede differenti piani con pagamento in varie formule per adattarsi alle esigenze di tutti gli utenti. Tramite registrazione, inoltre, potrete usufruire della prova gratuita di 7 giorni.

Lightworks
In alternativa, potete dare uno sguardo a Lightworks, compatibile con Windows, macOS e Linux. Il software vi permette di usufruire gratuitamente delle sue funzioni avanzate e professionali ma non è così semplice da utilizzare come quelli appena menzionati. Per sfruttare alcune funzioni aggiuntive, inoltre, potete acquistare l'edizione a pagamento.

Avidemux
Avidemux è l'ultimo programma di video editing che vi consigliamo. Si tratta di un software gratuito e open source con interfaccia semplice ed in lingua italiana. È installabile su Windows, macOS e Linux e vi consente di effettuare numerosissime operazioni per la personalizzazione dei vostri video.

Fra tutti questi software, quello che spicca per funzionalità e semplicità d'uso è Filmora9, il quale ha anche un prezzo accessibile a tutti, aggiornamenti e supporto tecnico gratuiti. Per imparare tutti i trucchi di video editing, ricevere notizie sul programma, scoprire gli effetti speciali, iscrivetevi al canale YouTube ufficiale italiano, dove troverete tante guide che vi permetteranno di utilizzarlo al meglio.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy