Fairphone 2 è pronto. Partono le spedizioniDopo l'avvio del preordine a luglio, Fairphone 2 è pronto per le spedizioni. Saranno consegnati prima 200 smartphone, poi 800. Chi lo acquista a dicembre, però lo riceverà a gennaio.


Fairphone 2 è un smartphone con design modulare, una caratteristica che lo rende facile da riparare soprattutto in termini economici. In più è costruito con materiali eticamente "puliti", provenienti cioè dalla Repubblica Democratica del Congo, dalle miniere controllate da lavoratori e non da milizie, con partner di produzione cinesi attenti al "programma di riciclo dei rifiuti elettronici" e lontani dal lavoro minorile.

Fairphone 2

Come suggerisce il suo nome è il secondo smartphone realizzato dal team Fairphone e, sin dal suo annuncio, ha generato molto interesse le sue modalità di costruzione "etiche" e "sostenibili", visto che i moduli da cui è composto sono (potenzialmente) aggiornabili in futuro. Di lui abbiamo visto qualche prototipo più di un anno fa ma solo oggi, a circa cinque mesi dall'avvio del preordine, Fairphone 2 è pronto per le spedizioni. Il primo lotto sarà molto limitato con 200 smartphone disponibili, seguiti da 800 unità per il secondo lotto. Chi ne ordina uno nel mese di dicembre, dovrebbe però riceverlo a gennaio.

Ma non aspettatevi, caratteristiche "da urlo": chi acquista Fairphone 2 lo fa soprattutto per le potenzialità dello smartphone, piuttosto che per la sua scheda tecnica, simile a quella di un buono smartphone del 2013 al prezzo di un terminale premium del 2015. Se ben ricordate, infatti, Fairphone 2 costa 529 euro e possiede un processore Qualcomm Snapdragon 801, 2GB di RAM, 32GB di storage, display da 5 pollici, WiFi 802.11ac, 4G-LTE e Android 5.1. Solo a titolo di confronto, OnePlus X ha caratteristiche simili ma costa meno della metà.

Alcuni di voi però potrebbero essere disposti a sborsare quella cifra per uno smartphone aggiornabile in futuro, realizzato secondo le "buone pratiche". Oltretutto una quota del prezzo di vendita di Fairphone sarà devoluto al fondo di previdenza degli operai che assemblano il terminale.

Via: Liliputing

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti