Essential chiude i battenti. Nessun futuro per Project GEM?Essential, la società fondata da Andy Rubin dopo il suo addio a Google, chiude i battenti dopo circa cinque anni di attività ed abbandona lo sviluppo di tutti i progetti, tra cui il futuristico Project GEM. Quale sarà il suo futuro?


Essential è stata impegnata per anni nello sviluppo di un nuovissimo concept di smartphone basato su codice Android e chiamato Project GEM, un insolito telefono dalla forma allungata e sottile con un'interfaccia mai vista. Ci sono però cattive notizie: Project GEM non verrà mai completato e lanciato sul mercato. L'azienda fondata da Andy Rubin è in liquidazione, chiude i battenti e cessa tutte le sue attività, ma quasi in un ultimo disperato tentativo di salvarsi o quantomeno dimostrare quanto vale, nella lettera di addio, Essential rivela tutte le novità che avrebbe dovuto portare GEM con una serie di video dimostrativi.

Essential Project GEM

Ad esempio, c'è un video dedicato alla "produttività e social": nonostante Project GEM abbia poco spazio orizzontale sullo schermo, l'interfaccia riesce ad eseguire le tipiche applicazione Android (Gmail, Outlook, Google Maps, Calendar e persino i social network come Instagram e Spotify) e supportare l'inserimento di testo tramite una tastiera personalizzata con navigazione a scorrimento. E se non siete convinti che la tastiera sia la soluzione più giusta per un telefono così piccolo, c'è un altro video che dimostra l'efficacia dei controlli vocali sulla gestione dello smartphone.

Basta toccare il telefono con un dito ed impartire un comando vocale per spedire un messaggio o eseguire altre operazioni, come per esempio avere informazioni sui prossimi appuntamenti a calendario, controllare la riproduzione musicale o inviare l'ultima foto scattata ad un contatto su Whatsapp o in un'altra app.

Un video relativo alla fotocamera mostra che lo smartphone può essere utilizzato sia in modalità orizzontale (landscape) che in verticale (portrait) e che la fotocamera grandangolare è dedicata allo zoom e a panoramiche. Il video finale invece è dedicato all'hardware, incluso il suo telaio unibody in vetro - che misura quasi la metà dell'Essential PH-1 - con un display OLED edge-to-edge ed una cover posteriore cangiante.

Essential è fuori dal mercato ormai ed è improbabile che Project GEM riesca a concretizzarsi. Ed è un vero peccato, perché avrebbe potuto fare la differenza e proporre nuove idee/soluzioni in un mondo (proprio quello degli smartphone) che ha bisogno di una ventata di freschezza. Il progetto resterà chiuso in un cassetto o qualche aziende avrà il coraggio di rubare l'intuizione e creare qualcosa di veramente nuovo?

 

In quasi cinque anni di attività, Essential ha presentato un solo smartphone ma Essential PH-1 - lanciato nel 2017 - è stato uno primi smartphone Android più supportati sul mercato, con aggiornamenti continui del sistema operativo Android e aggiornamenti di sicurezza mensili nello stesso giorno del roll-out di Google. Nonostante la chiusura, gli smartphone Essential continueranno a funzionare, ma non riceveranno più aggiornamenti e non saranno più coperti da garanzia.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti