Yuneec Typhoon H Plus, Firebird FPV e HD Racer al CES 2018In occasione del CES 2018, Yuneec ha presentato tre nuovi droni: Typhoon H Plus con fotocamera Realsense integrata, l'economico HD Racer e Firebird FPV ad ala fissa per smart hobby. Saranno disponibili tutti tra marzo e aprile sul mercato.


Yuneec ha presentato al CES 2018 di Las Vegas tre nuovi prodotti: Typhoon H Plus, un nuovo modello top dell’eccellente serie Typhoon H, HD Racer, un quadricottero racing smart con FPV-Flugspass, e Firebird FPV, l’erede moderno del leggendario Firebird conosciuto in tutto il mondo. Con i nuovi prodotti Yuneec non rafforza solo la propria posizione nel mercato dei droni, ma cresce anche nel mercato degli smart hobby, a cui apparterranno HD Racer e Firebird FPV.  

Typhoon H Plus è l’ultimo modello della serie pluripremiata Typhoon H e dispone di una nuova fotocamera, con 1 pollice di diametro e 20 megapixel e dotata di sensori CMOS, un nuovo controller di volo su base PX4, un’autonomia di volo più lunga, molte modalità di volo intelligenti e funzioni di sicurezza aggiuntive. Con una significativa riduzione del rumore rispetto agli altri modelli della stessa serie, Typhoon H Plus è uno degli esacotteri più silenziosi della sua classe. Inoltre, grazie alla sua grande apertura alare, offre un volo stabile anche in casi di una velocità di vento fino a 50 km/h.

Typhoon H Plus

La fotocamera C23 del Typhoon H Plus è stata sviluppata per la fotografia e la ripresa video di alta qualità ed è in grado, grazie al suo 1 pollice di diametro e ai suoi 20 megapixel, di riprendere video in 4K fino a 60 immagini al secondo e di scattare foto splendide e dettagliate fino a 20 megapixel. Il gimbal a 3 assi, ruotabile all’infinito a 360 gradi, garantisce scatti non mossi. Questa funzione, in combinazione con Typhoon H Plus e il suo attacco retrattile, garantisce una perfetta visuale a tutto tondo senza dover muovere il drone.

Il software di Typhoon H Plus è stato sviluppato in Svizzera e si basa sul codice PX4. Permette al drone non solo di utilizzare diverse intelligenti modalità di volo (Orbit, POI, Journey, Curve Cable Cam, Follow Me, Return Home), ma garantisce anche una sicurezza di volo maggiore grazie alla funzione geofencing e alle No Fly Zones integrate. Come ogni modello Typhoon H, anche Typhoon H Plus è in grado di volare stabilmente in caso di necessità con solo cinque motori, ed è disponibile a scelta con o senza la tecnologia RealSense. Questa tecnologia aiuta il drone a riconoscere gli ostacoli e ad aggirarli autonomamente in sicurezza. Il Typhoon H Plus si pilota con il telecomando ST16S, che dispone di un display integrato da 7 pollici migliorato e mostra le riprese in diretta per video-downlink in 720p HD. Il lancio sul mercato del Typhoon H Plus avverrà verso fine marzo 2018 al prezzo di 1549€ (senza Intel RealSense) e 1849€ (con Intel RealSense).
     
DRONE
Peso (senza videocamera e modulo RealSense): 1645 g
Lunghezza in diagonale: 520 mm
Tempo di volo: Fino a 25 minuti (con C23)
Batteria: 4S 5250mAh LiPo

TELECOMANDO
Sistema operativo: Android
Portata del segnale di controllo: 1,6 km
Risoluzione Videolink: 720p
Attacchi: USB, HDMI

VIDEOCAMERA
Misure: 115 x 80 x 130 mm
Peso: 350 g
Distanza focale: 23 mm
Sensore: 1“ CMOS
Pixel effettivi: 20 MP
Risoluzione video: max 4K/60
FPS FOV: 91°

Con HD Racer, Yuneec presenta il suo primo drone FPV racing. Concepito per tutti coloro che vorrebbero cimentarsi nello sport alla moda del FPV Racing senza dover costruire un drone da capo, partendo da tanti pezzi unici e con tanto lavoro. HD Racer di Yuneec non è solo piccolo, maneggevole e pieno di funzioni utili, ma è anche adatto per divertirsi negli spazi chiusi, grazie al suo azionamento girante facile e anti-collisione.

HD Racer

La maggiore innovazione del Racer è un videolink digitale. Questo esporta la ripresa dal vivo in HD con un brevissimo tempo di latenza su dispositivo iOS o Android, che può servire da display del telecomando ST6 o a scelta da display dell’Headset FPV opzionale. Durante il volo, le due modalità di volo stabilizzanti aiutano il pilota ad arrivare all’obiettivo in sicurezza: la modalità Angle Limit e la modalità Altitude.

Attivando la modalità Angle Limit, HD Racer dispone di inclinazione e angolo di rotazione ridotti. Con la modalità Altitude, l’HD Racer mantiene automaticamente l’altezza di volo grazie a un sensore di pressione, nel limite delle possibilità fisiche. Se durante il volo si lasciano andare gli stick in una delle due modalità, HD Racer resta automaticamente sul posto e vola finché non riceve un altro ordine dal telecomando. Le modalità stabilizzanti aiutano il pilota a ridurre il rischio di schianto, e pertanto aumentano il divertimento. Tuttavia, nel caso in cui HD Racer dovesse incontrare un ostacolo e cadere di schiena, il pilota può attivare la modalità “Flip up”, che rimette automaticamente in piedi il Racer. In questo modo si può riprendere la corsa senza dover attendere molto. Tutta la corsa può essere ripresa in video in 1080p 60fps o in 720p 60fps. Il tempo di volo arriva fino a sei minuti.  Il lancio sul mercato di HD Racer avverrà presumibilmente a fine aprile 2018 a 179€.

DRONE
Peso (incl. batteria e videocamera): 65 g
Batteria: 1S 550mAh LiPo
Misure: 135 x 130 x 45 mm (LxBxH)
Tempo di volo: Ca. 6 min.
Motore: Brushed
Frequenza video: 5,8 GHz
 
TELECOMANDO
Banda: 2,4 GHz
Portata telecomando: 100 m
Batteria: LiPo incorporato
 
VIDEOCAMERA
FOV: 117°
Pixel effettivi: 13 MP
Modalità video: 1080p 60fps/720p 60fps
Portata trasmissione video: Fino a 80m, a seconda dell’ambiente e dello smartphone
Latenza: <100ms
 
Con il nuovo drone ad ala fissa Firebird FPV, Yuneec rende attuale una leggenda RC. Firebird FPV è l’erede di RC Firebird, l’aereo conosciuto in tutto il mondo che già ha portato a milioni di persone il volo RC. Della nuova interpretazione del Firebird si è occupato niente meno che il plurivincitore del Tournament of Champions, Mike McConville.

Firebird FPV

L’innovativo modello torna alla posizione di partenza schiacciando un bottone, e può atterrare automaticamente in base alle condizioni ambientali. Inoltre si può costruire un recinto e un pavimento virtuale che il Firebird FPV non può attraversare, così non può volare via né cadere a terra. Con le sue molteplici funzioni di volo e sicurezza Firebird FPV è un drone con superficie portante, con cui il pilota grazie all’FPV può sperimentare il volo come se fosse nell’aereo. Firebird è fornito di un videolink digitale con breve tempo di latenza. Al contrario dei tradizionali segnali FPV analogici, Firebird trasmette la ripresa dal vivo in chiara Alta Definizione senza interferenze sullo smartphone, che può essere inserito o nel telecomando ST10C o nell’Headset per un’esperienza di volo diretta. Per un’esperienza di volo ancora più intensiva il pilota può inoltre inserire un Head Up Display con dati telemetrici e un orizzonte artificiale. Il segnale video può essere registrato direttamente dal pilota in 4K su scheda SD. Se lo si desidera, queste riprese possono essere condivise sui social network.  

A seconda dell’esperienza di volo il pilota può scegliere fra tre modalità di volo. In modalità Acrobatic il pilota vola in completa libertà. In modalità Safety e Stability una diversa riduzione angolare dell’asse trasversale e longitudinale impedisce eccessivi ondeggiamenti e vibrazioni dell’aereo e garantisce quindi una maggiore sicurezza di volo. Inoltre i piloti in entrambe le modalità possono, lasciando tutti gli stick, attivare un meccanismo di emergenza che fa riprendere al modellino una traiettoria dritta e stabile. In questo modo il rischio di schianto diminuisce considerevolmente. Inoltre Firebird FPV dispone di una modalità coda di attesa: in questa modalità il drone Fixed Wing torna al punto di partenza in completa autonomia e gira in cerchio finché non si riprende la guida manualmente. Il lancio sul mercato del Firebird FPV avverrà presumibilmente a fine aprile 2018 al prezzo di 599€.

DRONE
Peso (incl. batteria e videocamera): 1200 g
Apertura alare: 1200 mm
Batteria: Smart 3S 2800mAh LiPo
Velocità di volo: Max. 83 km/h
Lunghezza: 830 mm
Tempo di volo: 25-30 min
 
VIDEOCAMERA
Fuoco: 2,92
Apertura: 2,5
FOV: 117°
Pixel effettivi: 13 MP
Modalità video: 4K / 1080p / 720p
Portata trasmissione video: Fino a 500 m

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti