Dell XPS 15 (7590) è stato presentato al Computex 2019 di Taipei, un refresh che prevede supporto per processori fino al Core i9-9980HK (Coffee Lake-H), display OLED e grafica Nvidia GeForce GTX 1650. In vendita in USA al prezzo di partenza di 999 dollari.


I computer portatili Dell XPS sono da sempre considerati tra i migliori modelli no-compromise per la produttività e la multimedialità, grazie alle moderne tecnologie integrate, al design elegante e ad una qualità costruttiva eccezionale garantita anche da materiali pregiati. Insomma, questi notebook non sono solo belli, ma offrono anche prestazioni di altissimo livello sia per chi decide di utilizzarli a lavoro e sia per chi vuole distrarsi nel tempo libero con qualche videogioco.

Con l'arrivo dei nuovi processori Intel Coffee Lake-H di nona generazione, l'azienda americana ha deciso di aggiornare i suoi XPS 15 apportando alcune novità anche per quanto riguarda display, grafica e autonomia. Così i nuovi modelli Dell XPS 15 (7590) saranno disponibili in numerose configurazioni, che come al solito sarà possibile personalizzare secondo le proprio esigenze (tecniche ed economiche). In particolare, potrete scegliere fra le tre seguenti CPU:

  • Intel Core i5-9300H, quad-core da 2.4 GHz con boost a 4.1 GHz
  • Intel Core i7-9750H, esa-core da 2.6 GHz con boost a 4.5 GHz
  • Intel Core i9-9980HK, octa-core da 2.4 GHz con boost a 5GHz

Queste saranno affiancate da memoria RAM DDR4 fino a 64GB (2xSO-DIMM), SSD PCIe 3 x4 fino a 2TB, grafica Intel UHD Graphics 630 e opzionalmente GPU dedicata Nvidia GeForce GTX 1650 con 4GB di memoria GDDR5 e tecnologia Nvidia Turing.

 

Il design non è stato rinnovato e continua ad essere caratterizzato da un telaio in alluminio con taglio CNC, poggiapolsi in fibra di carbonio, tastiera full-size chiclet retroilluminata e Precision touchpad rivestito in vetro Corning Gorilla 4. Nonostante abbia un pannello da 15.6 pollici, Dell XPS 15 7590 mantiene le dimensioni (357 x 235 x 11-17 mm) di un 14 pollici grazie ad un display InfinityEdge con cornici laterali da 5.7 mm e cornice superiore lievemente più spessa (7.08 mm) per accogliere la minuscola webcam da 2.25 mm.

E questa è un'importante novità: come nei più recenti Dell XPS 13 e XPS 13 2-in-1, finalmente la fotocamera del Dell XPS 15 "trasloca", probabilmente in seguito alle lamentele degli utenti stanchi di fare videoconferenze di lavoro o videochat con i parenti con strane riprese con mento e naso in primo piano. Per il display saranno disponibili le tre seguenti soluzioni, tutte IPS con ampio angolo di visione (178°) e supporto per Dolby Vision:

  • OLED 4K Ultra HD (3840 x 2160 pixel) non touch antiriflesso da 400 nits, con gamma colore DCI-P3 del 100% e contrasto elevatissimo (100.000:1). Per la prima volta è stata adottata una soluzione di questo genere per offrire colori più vividi e neri perfetti
  • UltraSharp 4K Ultra HD (3840 x 2160 pixel) touch antiriflesso da 500 nits con gamma colore Adobe RGB del 100% e contrasto 1500:1
  • Full HD (1920 x 1080 pixel) antiglare da 500 nits, con gamma colore sRGB del 100% e contrasto 1500:1

Per quanto riguarda la batteria ci sono sempre le due opzioni: 56 Wh e 97 Wh che potranno essere alimentate tramite adattatore da 130W. Secondo i test eseguiti da Dell, quella più grande garantisce un'autonomia di 20.5 ore su un dispositivo con processore Core i7 e display FHD. Questo dato scende significativamente (a 15.5 ore) sulla variante con display UHD. Ovviamente, a seconda delle configurazioni, il peso oscillerà fra 1.8 e 2.0 kg.

Il comparto audio è ancora costituito da due speaker stereo Waves MaxxAudio Pro da 2 W ciascuno ed è presente un set completo di interfacce: una Thunderbolt 3, due USB 3.1, una HDMI 2.0, un SD card slot, jack audio da 3.5 mm e uno slot wedge-shaped lock. Il sistema operativo è Windows 10 nelle versioni Home e Pro. Infine, arricchiscono la scheda tecnica Bluetooth 5.0, Miracast e il Modulo WiFi 6 Killer AX1650 che automaticamente individua, classifica e dà la priorità a streaming video, comunicazioni o traffico di gioco per esperienze online veloci e fluide. Il dispositivo è inoltre compatibile con Dell Dock e Dell Thunderbolt Dock da 180 W per connettersi a più periferiche e schermi senza l'ingombro dei cavi.
 
Dell XPS 15 (7590) verrà venduto in USA al prezzo di partenza di 999 dollari, ma la versione con display OLED 4K costerà quasi il doppio con un prezzo base di 1899 dollari. Dovremo aspettare ancora qualche settimana per conoscere data di commercializzazione e prezzo in Italia.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy