Dell Precision M6400Mancava all'appello solo una fra le nuove workstation Dell Precision: finalmente il modello da 17 pollici arriva in Italia, sfoderando una potenza senza precedenti con 16GB di memoria RAM, processori Quad Core e grafica Nvidia Quadro FX 3700M.


La famiglia di workstation portatili Dell Precision, tra le quali già figuravano il Precision M2400 da 14.1 pollici ed il Precision M4400 da 15.4 pollici, è finalmente completa anche in Italia: la soluzione da 17 pollici Dell Precision M6400 va a sostituire l'ormai obsoleta Precision M6300 basata su Santa Rosa, e porta non solo l'innovazione di alcune delle componenti della piattaforma Centrino 2 e tutti i vantaggi che ne derivano, ma anche un comparto grafico d'eccezione, che permette al nuovo prodotto dell'azienda americana di raggiungere un limite prestazionale mai visto fino ad ora all'interno del lineup Precision.

Dell Precision M6400

Il nuovo chipset Intel Q43 Express consentirà di installare fino a 16GB suddivisi in quattro slot dedicati. Non possiamo quindi classificare ufficialmente il Precision M6400 come "Centrino 2", la cui piattaforma supporta fino a 8GB di memoria, tuttavia potrà usufruire di alcune delle caratteristiche dell'ultima piattaforma mobile Intel, come i nuovi processori Penryn da 45nm ed il supporto per le memorie DDR3 da 1066MHz. Passiamo dunque ad esaminare le opzioni offerte dalla workstation del produttore americano.

Dell Precision M6400

Come possiamo facilmente constatare, la sua potenza non è limitata alla possibilità di poter imbarcare un maggior quantitativo di memoria RAM, ma è data dall'unione di una serie di features che costituiscono una combinazione vincente. Per lo schermo viene offerta una serie di alternative particolarmente ricca: si può optare per un "comune"  pannello LCD da 17 pollici con risoluzione di 1440x900 pixels WXGA+ o 1920x1200 pixels WUXGA e tecnologia UltraSharp, oppure avvalersi delle soluzioni con retroilluminazione a LED WUXGA da 1920x1200 pixels. In particolare lo schermo RGB LED Edge To Edge offrirà una sensazionale resa cromatica, capace di coprire l'intera gamma di colori Adobe per una esperienza di fotoritocco senza precedenti.

Dell Precision M6400

Il chipset Q43 offre supporto per tutti i processori Intel Penryn utilizzati per la piattaforma Centrino 2. Oltre alle classiche soluzioni consumer come il Core 2 Duo P8400, P8600, T9400 e T9600, Dell Precision 6400 ha la possibilità di operare per il potente Intel Core 2 Extreme X9100 da 3.06GHz, dual-core overclockabile equipaggiato con 6MB di cache L2, ed il quad-core Intel Core 2 Extreme QX9300, recentemente introdotto da Intel sul mercato, contraddistinto da un clock di 2.53GHz e ben 12MB di cache L2. Il dual-core X9100 è maggiormente indicato per raggiungere prestazioni velocistiche estreme, mentre il quad-core sarà una chicca riservata a chi ne saprà usufruire al meglio con applicazioni dedicate alla produzione ed al rendering.

Dell Precision M6400

Notiamo che l'attuale configuratore italiano non permette di affiancare memorie DDR3 da 1066MHz, nonostante siano supportate: ci si dovrà dunque accontentare di memorie DDR2 fino ad un massimo di 16GB. Ad un doppio quantativo di RAM rispetto alle soluzioni tradizionali (con 8GB di memoria già da considerarsi eccezionali), il chipset del Precision M6400 offre la possibilità di installare due hard disk da configurare in RAID: si va dai classici ed economici SATA da 5400 rpm ed 80GB di capienza, a tutta una serie di soluzioni da 7200 rpm ad elevata performance, fino ad un massimo di capienza di 320GB per disco singolo, e quindi 640GB per il RAID. Non manca una finestra sulle ultime tecnologie, con un SSD da 64GB Flash Ultra Performance, per un totale di 128GB in RAID.

Dell Precision M6400

Per quanto riguarda invece l'archiviazione su supporto ottico, non sono previste soluzioni Blu-Ray, ma è presente una serie di proposte in abbinamento con software di masterizzazione, per il masterizzatore DVD double layer. Il piatto forte della potente workstation certificata ISV, è naturalmente la scheda video: entrambe le soluzioni che è possibile impiegare garantiscono performance di ottimo livello per ambienti di modellazione e produzione tridimensionale. La scelta di default è una Nvidia Quadro FX2700M con 512MB di memoria GDDR3 dedicata, avente chip G94, mentre il top di gamma è costituito dalla Quadro FX 3700M, con 1GB di memoria GDDR3 dedicata e chip top di gamma G92. Entrambe le GPU sono assistite da unità di elaborazione parallela CUDA programmabili, di cui sono ben noti i benefici per un ambiente di sviluppo professionale.

Dell Precision M6400

La gamma di connettività presenta una scelta simile a quella per le soluzioni basate su Centrino 2: si potrà infatti installare un modulo Intel WiFi Link 5100/5300AGN Shirley Peak, Bluetooth e scheda Dell Mini Wireless 5530 HSDPA. Il controller per l'UWB (Ultra Wide Band) è invece disponibile solo per il mercato statunitense. Tra le interfacce, infine, figurano un lettore di schede 8in1, slot Express Card 54mm, slot PC Card, 4 porte USB 2.0, firewire IEEE 1394 da 6 pin, porta VGA, RJ-45 per la Gigabit Ethernet LAN, jack Audio e porta eSATA. Non mancano all'appello accesori come la webcam da ben 2.0MP, Fingerprint e TPM 1.2 per la sicurezza dei dati importanti.

L'intero sistema ha un peso di 3.86 Kg con batteria da 9 celle inserita nell'alloggiamento e drive ottico caricato. Il prezzo base con configurazione minima in Italia è di 1.499 euro IVA esclusa, mentre per ottenere le massime performance sarà necessario sborsare una cifra vicina agli 8.000 euro.

 

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti