Chromebook con Intel Core i3/i5/i7?Tra non molto saranno disponibili nuovi modelli di chromebook equipaggiati con potenti e veloci processori Intel Core i3/i5/i7. Avranno una realtà utilità per un notebook dedicato al cloud computing? Quale sarà il prezzo finale?


Nelle scorse ore vi abbiamo parlato della possibilità di installare il sistema operativo Chrome OS di Google su un MacBook Air, trasformandolo in un chromebook potenziato. Gli unici notebook Chrome OS, attualmente sul mercato, sono Samsung Serie 5 e Acer Chromia AC700, quest'ultimo non ancora disponibile. Entrambi adottano un processore Intel Atom N570 da 1.66 GHz di frequenza, ideale compromesso tra prestazioni e costo soprattutto considerando la destinazione d’uso dei computer portatili in questione.

Samsung Serie 5

Chrome OS, per come è stato concepito, trasferisce la gran parte della capacità di elaborazione al server Google. Per questo non è strettamente necessaria una grande potenza hardware. Ma per l’esecuzione di alcuni software potrebbe rivelarsi fondamentale disporre, in locale, di maggiori performance. Per tale ragione, Google ha deciso di proporre alcuni modelli di chromebook equipaggiati con Intel Core i3/i5/i7. Con queste soluzioni, le prestazioni del notebook saranno sicuramente superiori, ma a quale prezzo.

Proprio in quest’ottica, infatti, le due aziende coinvolte (Intel e Google) sono in trattative per ottenere uno sconto di circa il 10-20% sul prezzo finale. Bisogna infatti considerare che il costo di un chromebook Intel Core based, potrebbe superare quello di un notebook da 12 pollici. E non è affatto detto che gli utenti giustifichino tale prezzo soltanto in base alle prestazioni. Chrome OS, infatti è nato come sistema operativo alternativo e, per certi versi, rivoluzionario perché punta molto sulla gestione online delle risorse del dispositivo sul quale viene installato.

Il concetto stesso di “cloud computing” potrebbe rivelarsi di gran lunga attraente a patto che le soluzioni proposte dal mercato riescano a mantenere prezzi ragionevoli. Il sistema operativo del colosso di Mountain View, non bisogna dimenticarlo, deve affrontare una delle sfide più impegnative del settore dell’informatica: competere con l’OS di casa Microsoft che, da sempre, è leader indiscusso sul mercato del personal computer e delle soluzioni portatili. E non c’è il minimo dubbio che tale sfida vada giocata su tutti i fronti, prezzi compresi.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti