Video prova in italiano del Chromebook Acer C710, da poco disponibile nella nuova versione (C710-2055) con il doppio di RAM ed una batteria più capiente che dovrebbe garantire un'autonomia maggiore. Nei nostri video inoltre anche un confronto con l'Acer Aspire V5, dotato di sistema operativo Microsoft Windows 8.


I Chromebook e il sistema operativo Chrome OS stanno tornando di moda. Il colosso di Mountain View sta gradualmente allargando la distribuzione dei suoi Chromebook ad altri mercati consumer, oltre quello statunitense e inglese, ma per ora questi dispositivi sono adottati soprattutto in ambito educativo, come alternative economiche e facili da utilizzare per scuole e istituti che vogliano investire sull'alfabetizzazione informatica. L'obiettivo di Google è però rafforzarsi sul mercato consumer, commercializzando i suoi dispositivi in tutto il mondo.

Non a caso Acer, uno dei principali partner di Google nell'avventura dei Chromebook, dopo il modello C710-2605 annunciato a dicembre, ha di recente introdotto una nuova versione Acer C7 (C710-2055). Sempre dotato di un display da 11.6 pollici con risoluzione di 1366 x 768 pixel, questo notebook integra un processore Intel Celeron 847 da 1.1 GHz, uscite video HDMI e VGA, plug per la connessione alle reti cablate e porte USB, ma il quantitativo di RAM raddoppia rispetto all'allestimento precedente, passando da 2 a 4 GB e la nuova batteria da 5000 mAh dovrebbe portare l'autonomia massima dalle precedenti 4 ore a 6. Rispetto a quanto annunciato a dicembre però resta l'hard disk da 320 GB (ne era previsto uno da 500 GB) ed il prezzo si ferma a 279 dollari invece dei 299 euro inizialmente indicati. Acer non ne prevede al momento la commercializzazione nel nostro Paese anche se il C710 è già disponibile in altre nazioni europee tra cui Francia e Regno Unito.

A chi però necessitasse di una piattaforma hardware più performante e di un sistema operativo completo e con supporto ai tanti programmi legacy, sia consumer che professionali, il produttore taiwanese propone l'Aspire V5, un portatile molto simile per dimensioni e qualità costruttiva ma equipaggiato con Windows 8 e con un processore più veloce. Al posto del Celeron 847 infatti troviamo un Intel Core i5-3317U ultra low voltage da 1.7 GHz, che offre prestazioni decisamente migliori oltre a integrare un sottosistema grafico di ultima generazione HD 4000. Il quantitativo di RAM invece resta pari a 4 GB ma il controller del Core i5 supporta DDR3 da 1333 o 1600 MHz, mentre il Celeron si ferma al primo tipo.

Più capiente inoltre anche l'hard disk, disponibile nel taglio da 500 GB. Il numero di porte USB è identico ma qui una delle tre è del nuovo tipo 3.0, molto più veloce. Sono presenti inoltre anche un lettore di memorie 2-in-1 e un modulo di connessione Bluetooth 4.0, assenti nell’Acer C710. Il prezzo ovviamente è superiore alla controparte Chromebook, attestandosi tra i 499 e i 599 euro, a seconda dell'allestimento. All'utente dunque valutare quale sia la risposta migliore alle proprie esigenze e disponibilità economiche. 

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy