ImageCresce l'attesa del pubblico per la workstation audio-video XG Station di Asus, destinata al lancio in occasione del CES: in questo articolo le caratteristiche tecniche ed i dettagli sul suo funzionamento.


Man mano che la tecnologia permea più profondamente il moderno stile di vita, sempre più spesso i dispositivi digitali vengono combinati o connessi fra loro per offrire esperienze d'uso nuove e coinvolgenti. È quello che accade con la XG Station che, come avevamo anticipato , Asus presenterà nei prossimi giorni al CES.

Annunciata come la prima workstation esterna per notebook, sarà essenzialmente una docking station dotata di scheda video dedicata, porta USB 2.0 e cuffie Dolby, per conferire ai computer portatili capacità multimediali identiche a quelle che si possono sperimentare su un desktop.

Image

L'XG Station si interfaccerà ai notebook attraverso lo slot ExpressCard: solo quest'ultimo, infatti, avendo una connessione diretta al bus di sistema attraverso un canale PCI Express x1, è in grado di assicurare un trasferimento dati sufficientemente veloce con i suoi 2.5 Gbit/s di banda passante.  

Alla base diquesto nuovo dispositivo del produttore taiwanese c'è una semplice intuizione: quando si è in movimento, un computer portatile realizza la migliore sintesi di portabilità e prestazioni, ma, quando si è a casa, molti preferiscono collegare il portatile ad un più ampio e comodo monitor esterno. ASUS XG Station risponde a questa esigenza mettendo a disposizione una motore grafico 3D dedicato: basta collegare la XG Station al monitor LCD e connettere il notebook attraverso uno slot ExpressCard per essere pronti a giocare!
I test di laboratorio compiuti da Asus su un notebook dotato di chipset Intel 945GM (Napa) hanno rivelato performance superiori fino a 9 volte.

Image 

La XG Station potrebbe anche rivelarsi indispensabile per chi volesse godere al meglio dell'interfaccia Aero di Windows Vista perché offre performance conformi a quelle richieste da Vista Premium, così come per chi volesse fruire di contenuti video in alta definizione, perché è compatibile con eventuali aggiornamenti per tecnologie future come l'HDCP (High-Bandwidth Digital Content Protection) e l'HDMI (High-Definition Multimedia Interface).

Completa l'offerta difeatures multimediali, la tecnologia Dolby Headphone, grazie alla quale qualsiasi set di cuffie sarà in grado di riprodurre audio di livello cinematografico, per un suono più realistico e avvolgente durante i giochi, l'ascolto di musica o la riproduzione di film.

Asus ha previsto persino una manopola che consente di overclockare la GPU in tempo reale!

Gli utenti potranno gestire tutte le funzionalità della docking station attraverso una comoda GUI direttamente dal loro portatile e potranno mantenere sotto controllo, sull'apposito display a cristalli liquidi, tutta una serie di parametri critici sullo stato del sistema:

  • Volume
  • Frequenza di clock della GPU
  • Temperatura della GPU
  • Informazioni sul sistema Dolby Headphone
  • Frames Per Second (FPS)
  • Indicatore della velocità dirotazione della ventola della GPU

I visitatori del Consumer Electronics Show potranno provare la XG Station nello stand di Asus, ma la distribuzione al pubblico avverrà solo nella seconda metà del 2007, quando la XG Station verrà commercializzata unitamente ad una scheda grafica Asus EN7900GS e ad un pacchetto di accessori.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti