ImageAlienware ha portato al Consumer Electronics Show l'Aurora m9750, un aggiornamento della sua premiata serie di notebook per il gaming estremo Aurora m9700, dotata di doppia scheda grafica Nvidia in modalità SLI.


Al CES 2007, all'annuncio dell'Envy HW:201, da parte di VoodooPC, ha subito risposto Alienware presentando l'Aurora m9750, anch'esso dotato di doppia scheda grafica Nvidia in modalità SLI. Si è riproposta così, in piccolo, la competizione che vede contrapporsi i due colossi americani HP e Dell che, nel 2006, hanno acquistato rispettivamente VoodooPC e Alienware per farne i reparti più avanzati di una guerra combattuta a suon di nuove tecnologie. 

Alienware in meno di dieci anni è riuscita a guadagnarsi una fama internazionale come produttore di desktop e laptop specializzati in editing audio-video e, soprattutto, in gaming, caratterizzati da un design originale che sarebbe il caso di definire "extraterrestre".

Aurora m9750 è un portatile studiato nei minimi dettagli per tutti coloro che cercano un notebook per il gaming estremo. Il laptop racchiude tutte le migliori tecnologie per rendere l'esperienza di gioco più avvincente, a partire dal processore, un Intel Core 2 Duo che sostituisce l'AMD Turion 64 che equipaggiava l'Alienware m9700. 

Image

Il reparto grafico è affidato a due schede grafiche Nvidia GeForce Go 7950 GTX, dotate di 512 MB di memoria dedicata ciascuna, appaiate in modalità SLI per regalare una potenza grafica senza precedenti su un sistema mobile. Ovviamente, performance video così elevate richiedono uno schermo che possa sfruttarle a pieno: per questa ragione L'Alienware Aurora m9750 monta un ampio display con diagonale da 17 pollici ed altissima risoluzione (1920 x 1200).

Sembra che i progettisti fossero particolarmente affascinati dal numero 2: alle due schede grafiche si affiancano  2 GB di memoria DDR2-667 e due hard disk, in configurazione RAID 0, per una capacità totale di 400 GB. Sottolineano la vocazione multimediale del notebook, la presenza di un sintonizzatore TV e un lettore ottico Blu-Ray che consentirà la visione di film in alta definizione.

Per migliorare il controllo durante le fasi di gioco la tastiera impiegata ha un tempo di risposta alla pressione dei tasti molto veloce, ed è corredata da un tastierino numerico. Utili risultano essere anche i tasti multimediali che permettono la regolazione del volume dell'audio o di richiamare il menù senza chiudere la sessione di gioco. Il portatile, infine, può contare su un ricco corredo di porte che comprende 4 USB (per un mouse, un flight stick, un joystick ed altre periferiche gaming necessarie), una Card-Reader 4-in-1 (che supporta la maggior parte delle schede tradizionali), IEEE 1394a e Slot Express Card.

Specifiche

  • Processore: Intel Core 2 Duo
  • Sistema Operativo: Windows Vista
  • Memoria: 2GB DDR2 SDRAM 667MHz
  • Hard Disk: Fino a 400GB SATA (2 X 200GB) 4200 RPM
  • Video: 17” Wide Screen WUXGA (1920 x 1200) con Clearview
  • Grafica: due Nvidia GeForce Go 7950 GTX con 1024MB di memoria totale (SLI mode)
  • Networking: Gigabit Ethernet RJ-45, modem 56K, Wireless, Bluetooth
  • Porte: 4 Hi-speed USB 2.0, Express Card Slot /54mm, IEEE 1394a (4-pin), Memory Card Reader 4-in-1  (SD / MS / MSPRO / MMC), TV Tuner
  • Dimensioni: 1.85 x 15.65 x11.75
  • Peso: 4 Kg

L'Aurora m9750 non è ancora disponibile sul listino di Alienware e bisognerà attendere l'uscita di Windows Vista per avere maggiori informazioni sul prezzo e su un suo eventuale ingresso sul mercato italiano.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti