ImageAxiotron e Other World Computing (OWC) esibiscono al MacWorld il ModBook: un kit di modifica che permette di trasformare un comune MacBook in un MacTablet.


Come annunciato una settimana fa, il MacWorld Conference & Expo ha visto la nascita del primo MacTablet, il ModBook, frutto del lavoro di un team di progettatori anglo-tedesco in seno ad Axiotron, una società che produce sofisticate elaborazioni hardware.
Più che di un tablet, precisano ad Axiotron, si tratta di un kit di modifica hardware che consente di trasformare un MacBook standard in un tablet Axiotron.

Image

Il kit è composto da:

  • Schermo AnyView 13.3" Wide (1280x800)
  • rivestimenti per Schermo e Webcam realizzati in vetro
  • tecnologia WACOM Penabled
  • Axiotron Digitizer Pen
  • GPS integrato (su alcuni modelli)

A detta del presidente di Axiotron, Andreas Haas, un ex-dirigente Apple, il ModBook è lo strumento ideale per "viaggiatori, artisti, studenti e professionisti, perché permette ai suoi utenti di disegnare o scrivere direttamente sullo schermo, attraverso il software di riconoscimento della scrittura integrato in Mac OS X Tiger".

Il dispositivo di input non è uno schermo touchscreen come si potrebbe credere ma la tecnologia brevettata Penabled di Wacom che si serve di onde radio per individuare il movimento del pennino sullo schermo. Ovviamente il sistema per funzionare necessita di un apposito stilo che, nella fattispecie, è una Axiotron Digitizer Pen. Le sue caratteristiche sono velocità (la posizione viene aggiornata 133 volte al secondo), accuratezza, sensibilità (riconosce 256 diversi livelli di pressione) ed efficienza (non necessita di alcuna batteria).

Il ModBook è, poi, pienamente compatibile con la tecnologia Apple Inkwell, integrata in Mac OS X Tiger, che permette non solo il riconoscimento della scrittura, ma anche la possibilità di usare lo stilo al posto del mouse.

Sia il telaio dello schermo che la sua cornice sono realizzati in lega di magnesio, un materiale ben più resistente del policarbonato di cui è composto il case del MacBook. La cornice del display è poi rivestita con vari strati di rame e nichel e rifinita con una vernice argentata. Il risultato è che il ModBook risulta bicolore: la metà anteriore cromata e quella posteriore (che corrisponde alla base del MacBook) bianca.

A testimonianza di una cura maniacale per i dettagli, sia lo schermo che la webcam iSight sono stati ricoperti da un vetro protettivo che ha subito un doppio trattamento: anti-riflesso all'interno, sul lato che aderisce al pannello LCD, mentre l'esterno è stato reso ruvido per dare una sensazione simile alla carta quando si scorre sopra con lo stilo.

Il pannello LCD impiegato ha delle caratteristiche migliori, per alcuni versi, rispetto allo schermo originariamente montato da Apple: angoli di visione più ampi (Horiz./Vert.: 100°/90° vs. 90°/55°) e un maggiore contrasto (500:1 vs. 400:1), mentre resta invariata la risoluzione (1280x800 pixel).

Il ModBook, infine, è l'unico portatile Mac a poter vantare un sistema GPS (Global Positioning System) integrato grazie ad un modulo (opzionale) SiRFstar III prodotto da GlobalSat Technologies Corporation, azienda leader del settore.

Il ModBook è già disponibile in prevendita, per il mercato americano, sul sito di Other World Computing (OWC) ad un prezzo compreso fra i 2199$ ed i 2699$. Sul mercato europeo la commercializzazione inizierà a partire dalla metàdel 2007.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti