ASUS ZenBook 13 (UX334), ZenBook 14 (UX434) e ZenBook 15 (UX534) con ScreenPad 2.0 dal vivoASUS ha aggiornato la sua linea di ultrabook più eleganti: ZenBook 13 (UX334), ZenBook 14 (UX434) e ZenBook 15 (UX534) integrano lo ScreenPad 2.0, processori Intel Whiskey Lake e grafica Nvidia GeForce MX250/GTX 1650. Foto e video live dal Computex 2019.


In aggiunta allo ScreenPad Plus implementato negli ASUS ZenBook (Pro) Duo, molto più grande della prima generazione e indicato per stuzzicare la creatività dell'utente, ASUS ha migliorato lo ScreenPad dello scorso anno presentando una seconda versione nei VivoBook S14/S15 e nei nuovi ZenBook 13 (UX334), ZenBook 14 (UX434) e ZenBook 15 (UX534)

ASUS ZenBook 15 (UX534)

Questi notebook dispongono dello ScreenPad 2.0, un piccolo display da 5.65 pollici Full HD+ (2160 x 1080 pixel) che potrà essere utilizzato per lanciare applicazioni, guardare un video o controllare gli appuntamenti in agenda, oltre che come touchpad. È bene precisare che, nonostante sia più grande ed abbia una risoluzione maggiore dello ScreenPad originale, quest'ultima versione assicura la stessa esperienza d'uso di uno smartphone e consumi energetici ridotti, tanto che la stessa ASUS annuncia un aumento dell'autonomia pari a 2.5 volte rispetto ai modelli dello scorso anno.

E ancora più importante, potrà essere aggiornato: il nuovo software ScreenXpert prevede scorciatoie, macro e altri strumenti della tastiera che consentono di apprezzare i vantaggi e l’efficacia del nuovo ScreenPad 2.0. Potete scrivere e disegnare a mano libera, visualizzare un tastierino numerico e realizzare delle app (solo per sviluppatori) attraverso una API dedicata. ScreenPad 2.0 supporta il multi-touch per eseguire gestures fino a 4 dita ed è rivestito da uno strato di vetro che riduce le impronte digitali e lo sporco.

ASUS ZenBook 15 (UX534)

ASUS ZenBook 15 (UX534) ASUS ZenBook 15 (UX534)

Ma ScreenPad 2.0 non è l'unica novità dei nuovi ASUS ZenBook (2019), pur ereditando tutte le principali caratteristiche dalla generazione precedente. Mantengono il design elegante e compatto dei vecchi ZenBook con un display NanoEdge da 13.3 pollici, 14 pollici o 15.6 pollici (a seconda del modello), tutti IPS Full HD (1920 x 1080 pixel) ad eccezione del modello più grande che potrà avere anche risoluzione 4K UHD (3820 x 2160 pixel), con copertura colore NTSC al 72% e cornici ultrasottili per un rapporto schermo-corpo fino al 95%. Come nei VivoBook, anche negli ZenBook, lo schermo ruota grazie alla cerniera ErgoLift che inclina la tastiera fino a 3.5 gradi per un'esperienza di digitazione più confortevole ed una migliore dissipazione del calore.

ASUS ZenBook 13 (UX334)

ASUS ZenBook 13 (UX334) ASUS ZenBook 13 (UX334)

ASUS ZenBook 13 (UX334) ASUS ZenBook 13 (UX334)

La piattaforma hardware invece non cambia: ASUS ZenBook 13, 14 e 15 saranno basati ancora su processori Intel Core i5-8265U e Core i7-8565U (Whiskey Lake) con massimo 16GB di RAM (LPDDR3-2133 per UX334 e UX434 e DDR4-2400 per UX534) e SSD PCIe fino a 1TB, ma nuove opzioni per la componente grafica. I modelli da 13 e 14 pollici potrà essere equipaggiati con una Intel Graphics UHD 620 o una Nvidia GeForce MX250 con 2GB di memoria GDDR5, mentre quello più grande da 15.6 pollici potrà essere dotato di una Nvidia GeForce GTX 1650 Max-Q con 2 o 4GB di memoria GDDR5.

ASUS ZenBook 14 (UX434)

ASUS ZenBook 14 (UX434) ASUS ZenBook 14 (UX434)

ASUS ZenBook 14 (UX434) ASUS ZenBook 14 (UX434)

Non manca un buon corredo di interfacce: oltre a WiFi 5 (802.11ac) e Bluetooth 5.0, i tre ultrabook possiedono porte USB-C, USB-A e HDMI. Sfortunatamente, manca una Thunderbolt 3 che preclude l'uso di una scheda grafica esterna. In compenso, ASUS ZenBook 13 (UX334) e ZenBook 14 (UX434) saranno forniti di una batteria da 50W per un'autonomia di 14 ore, mentre ZenBook 15 (UX534) avrà una batteria da 70W per un'autonomia di 17 ore. I nuovi ASUS ZenBook saranno disponibili dal terzo trimestre 2019 con prezzi a partire da 1399 euro, ma non abbiamo informazioni più specifiche per il mercato italiano.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti