ASUS ha aggiornato i suoi ZenBook 13 e ZenBook 14, lasciando praticamente invariati design e specifiche tecniche, ad eccezione della piattaforma hardware che sarà basata su processori AMD Ryzen 5000U/5000H. Presto sul mercato.


Con il successo dei processori AMD Ryzen 4000 e l'arrivo dei nuovi AMD Ryzen 5000U (Zen2) altrettanto promettenti, al CES 2021, ASUS ha deciso di aggiornare tutta la sua serie di ultrabook, partendo dai più piccoli ZenBook 13 e ZenBook 14 votati alla mobilità. Non aspettatevi però un importante redesign con il passato alla piattaforma AMD, perché entrambi i nuovi notebook utilizzano lo stesso chassis della generazione precedente, lanciata alla fine dello scorso anno e dotata di processori Intel Tiger Lake di 11 generazione.

Quindi l'ASUS ZenBook 13 OLED (UM325) e l'ASUS ZenBook 14 (UM425), come i precedenti ZenBook 13 OLED (UX325) e ZenBook 14 (UX425), sono costruiti interamente in robusto metallo (certificato MIL-STD-810H) nei colori Pine Grey e Lilac Mist con una cerniera ErgoLift che solleva il piano tastiera di 3° una volta aperto il coperchio, per migliorare il raffreddamento e il comfort di digitazione. Persino peso e dimensioni sono identici: 304 x 203 x 13.9 mm in 1.14Kg per ZenBook 13 e 319 x 210 x 14.3 mm in 1.22Kg per ZenBook 14.

Passando alla connettività, ritroviamo WiFi 802.11ax (WiFi 6) e Bluetooth 5.0, una HDMI, un lettore di schede microSD, una USB 3.2 Type-C e due USB 3.2 Type-C Gen2. A bordo anche due altoparlanti Harman Kardon SonicMaster, una webcam a infrarossi HD con microfono per l'autenticazione tramite riconoscimento facciale con Windows Hello, una tastiera retroilluminata (corsa 1.4 mm) e un NumPad 2.0 che svolge sia funzione di tradizionale touchpad che di tastierino numerico, a seconda delle necessità.

Ed ora veniamo alle differenze: ASUS ZenBook 13 OLED (UM325) potrà essere configurato con processori AMD Ryzen 5000U a scelta da un hexa-core Ryzen 5500U a 2.1GHz o octa-core Ryzen 7 5700U a 1.8GHz con grafica AMD Radeon. Al loro fianco, fino a 16GB di RAM LPDDR4x a 3733MHz e fino a 1TB di storage SSD M.2 PCIe 3.0. Ma non è tutto, perché anche lo schermo riserva una piccola sorpresa, un pannello OLED da 13.3 pollici Full HD (1920 x 1080 pixel) con copertura colore 100% DCI-P3 e certificazione VESA DisplayHDR, il migliore per una visualizzazione super-contrastata con neri profondi e dettagli nitidi. ASUS ZenBook 13 OLED UM325 sarà in vendita da marzo a partire da 999 euro.

Come il fratello minore, anche ASUS ZenBook 14 (UM425) sarà equipaggiato con processori Ryzen 7 5700U (UM425UA) e Ryzen 7 5700U (UM425UG) fino al Ryzen 7 5800H octa-core a 3.2GHz da 45W (UM425QA), 16GB di RAM LPDDR4x a 4266MHz e massimo 1TB di storage SSD M.2 PCIe 3. In questo modello, che ha un classico display IPS da 14 pollici Full HD (1920 x 1080 pixel), ASUS ha aggiunto anche un'opzione per la scheda grafica dedicata, una Nvidia GeForce MX450 con GDDR6 (UM425UG). ASUS ZenBook 14 UM425 dovrebbe essere disponibile nel primo trimestre 2021 a partire da 999 dollari. Nessuna informazione ancora per il mercato italiano.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy