ASUS ha aggiornato i suoi VivoBook 15 e VivoBook 14 con processori Intel Tiger Lake (fino a Intel Core i7), affiancati da grafica Intel Iris Xe e Nvidia GeForce MX350, dual-storage e WiFi 6. Lancio a novembre.


Oltre ai VivoBook S13, S14 e S15, caratterizzati da un profilo più sottile, ASUS ha aggiornato anche le gamme di notebook mainstream VivoBook 14 e VivoBook 15. Non si tratta di un refresh importante, visto che le serie restano grossomodo invariate rispetto alle precedenti generazioni, fatta eccezione per la piattaforma hardware.

ASUS VivoBook 14 e VivoBook 15 propongono notebook vivaci e colorati progettati per la produttività e l'intrattenimento: i modelli VivoBook X413 e X513 offrono uno chassis interamente in plastica nei colori Dreamy White, Cobalt Blue o Bespoke Black, mentre i modelli K413 e K513 hanno un coperchio in metallo e sono disponibili in Hearty Gold, Indie Black o in Transparent Silver. Tutti però condividono un dettaglio contraddistingue anche i nuovi VivoBook S, ovvero il tasto invio con contorni color "giallo limone" che risalta sul piano tastiera.

Se però vi state chiedendo quali siano le reali differenze (oltre quelle estetiche) tra i VivoBook 15 e VivoBook 14 serie X e serie K, la risposta sta nelle nelle dimensioni: gli ASUS VivoBook 15 pesano 1.7 Kg con una batteria da 42Whr, ma misurano rispettivamente 359.8 x 235.3 x 18.6 mm (K513) e 359.8 x 235.3 x 19.95 mm (X513), mentre gli ASUS VivoBook 14 pesano 1.4Kg con batteria da 42Whr e misurano rispettivamente 324.9 x 215 x 17.9 mm (K413) e 324.9 x 215 x 19.1 mm (X413). In sostanza i VivoBook 14 sono più sottili, più compatti e più leggeri dei VivoBook 15.

Nonostante le differenze, tutti i notebook permettono agli utenti di lavorare con massima efficienza perché alimentati dai nuovi processori Intel Core (Tiger Lake) di 11a generazione, a scelta tra un Core i3-1115G4, Core i5 1135G7 e Core i7-1165G7, con grafica Intel Iris Xe e Nvidia GeForce MX350, fino a 16GB di RAM DDR4 2666MHz e massimo 1TB su SSD PCIe Gen3, opzionalmente anche con 32GB di memoria Intel Optane H10, ulteriormente espandibile con uno slot per schede microSD. Solo il modello più grande può offrire dual-storage, quindi combinare la velocità di un disco SSD con la grande capacità di un HDD.

ASUS VivoBook 14 (K413EA/X413EA) è dotato di un display da 14 pollici mentre VivoBook 15 (K513EA/X513EA) di un pannello da 15.6 pollici, disponibili con risoluzione HD (1366 x 768 pixel) o Full HD (1920 x 1080 pixel).

Non manca una tastiera retroilluminata con corsa dei tasti di 1.4 mm, Bluetooth 5.0 e WiFi 6 in alcune SKU, oltre ad un completo corredo di interfacce che comprende una HDMI, una USB 3.1 Gen1 Type-C ed una USB 3.1 Gen1 Type-A, due porte USB 2.0, jack audio e array di microfoni per utilizzare l'assistente vocale Cortana fino a quattro metri di distanza. A differenza dei VivoBook 15 in cui il NumberPad 2.0 è di serie, i VivoBook più piccoli potranno averlo opzionalmente solo su determinate SKU.

ASUS non ha fornito indicazioni sui prezzi e sulla data di lancio, ma possiamo ipotizzare che ASUS VivoBook 15 (K513EA/X513EA) e VivoBook 14 (K413EA/X413EA) saranno disponibili sul mercato entro la fine dell'anno - forse per novembre - allo stesso prezzo dei modelli che andranno a sostituire.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy