ASUS TUF Gaming FX505 e FX705, gaming accessibile | Foto e videoASUS TUF Gaming FX505 e FX705 sono due nuove macchine da gioco entry-level con display da 15.6" e 17.3". Ci sono diverse SKU per entrambi, con processori AMD Ryzen e Intel e grafica Nvidia fino a GeForce RTX 2060. Foto e video live.


I notebook ASUS TUF Gaming sono macchine da gioco entry-level con prezzi alla portata di tutti e una scheda tecnica di buon livello per un'esperienza di gioco coinvolgente. Al Computex 2019, abbiamo potuto provare dal vivo i due nuovi notebook della serie: ASUS TUF Gaming FX505 e FX705, caratterizzati da un display da 15.6 e da 17.3 pollici rispettivamente, ma entrambi equipaggiati con processori AMD Ryzen, Intel Core e grafica Nvidia GeForce.

ASUS TUF Gaming FX505

ASUS TUF Gaming FX505 vanta un telaio compatto (360.4 x 262.0 x 25.8~26.8 mm con 2.2-2.3 kg di peso) eccezionalmente resistente e un design aggressivo disponibile in tre differenti configurazioni: Gold Steel in metallo, Stealth Black e Red Matter (solo per la Cina) in plastica. Tutte e tre sfoggiano il disegno Radiating-X con logo centrale. Sul fondo, invece, troviamo una trama esagonale che contribuisce alla sua rigidità strutturale e ad impreziosire le sue linee.

Il display è un IPS-level con cornici NanoEdge (6.5 mm), frequenza di refresh fino a 144Hz (tempo di risposta di 3 ms), gamma cromatica sRGB al 100% e ampio angolo di visione, mentre la tastiera è ottimizzata per i giochi, con retroilluminazione RGB programmabile tramite il pannello TUF Aura Core, con cui è possibile attivare una delle quattro modalità: Static, Breathing, Color Cycle e Strobing.

La tecnologia HyperStrike assicura una digitazione più accurata e una migliore ergonomia, con un layout ispirato alle tastiere da gioco per desktop, area di tasti WASD evidenziata, barra spaziatrice più ampia, tasti freccia isolati e spazio tra i tasti funzione. Inoltre, la tecnologia Overstroke fornisce ad ogni tasto un'escursione di 1.8 mm e una buona calibrazione per una migliore reattività alla minima pressione delle dita.

ASUS TUF Gaming FX505

Per un raffreddamento senza eguali durante le maratone di gioco interviene la tecnologia ASUS HyperCool, costituita dal sistema Anti-Dust Cooling (ADC) e HyperFan. Il sistema ADC ha un esclusivo design interno che forza le particelle di polvere e sporco ad uscire dallo chassis attraverso due tunnel situati ai bordi delle ventole. Ciò preserva le prestazioni a lungo termine per migliorare longevità e affidabilità. Il sistema HyperFan, invece, regola automaticamente la velocità delle ventole in base alla temperatura di CPU e GPU passando tra le modalità Turbo, Bilanciato e Silenzioso per adattarsi alla situazione. La modalità Turbo è l'impostazione più aggressiva per sfruttare appieno la potenza del notebook, quella bilanciata ottimizza le prestazioni e il raffreddamento per ridurre i livelli di rumore sotto i 45 dB per i giochi, mentre quella silenziosa riduce ulteriormente il rumore della ventola ed è perfetta per navigare in rete, lavorare o guardare un film. Inoltre la dissipazione del calore è favorita dal coperchio brevettato a taglio trapezoidale e dal posizionamento intelligente della ventola.

La tecnologia audio DTS Headphone:X offre un suono immersivo ad alta fedeltà con surround virtuale a 7.1 canali sia dagli altoparlanti stereo da 2W ciascuno che dalle cuffie.

ASUS TUF Gaming FX705

ASUS TUF Gaming FX705 ASUS TUF Gaming FX505

Come i suoi predecessori, il laptop è stato sottoposto ad una serie di rigorosi test militari (MIL-STD-810G), riuscendo a resistere con successo a diverse condizioni tra cui l'esposizione a radiazioni solari, shock e vibrazioni, alta quota, umidità e temperature estreme. È quindi certificato per resistere agli incidenti che possono verificarsi nell''uso quotidiano, quali urti accidentali, cadute e così via, mantenendo l'integrità delle componenti interne.

Ad alimentare le varie SKU troviamo i processori AMD (Ryzen 5 3550H o Ryzen 7 3750H) o Intel (Core i7-9750H o Core i5-9300H Gen9), con grafica fino a Nvidia GeForce RTX 2060 con 6GB GDDR6. La memoria RAM ha una capacità massima di 32GB (DDR4 da 2400MHz) su doppio canale, mentre lo storage è costituito da due hard drive tradizionali da 1 TB e da un SSD PCIe Gen3 M.2 fino a 1 TB. La batteria è un'unità da 3 celle e ha una capacità di 48 Wh. Per quanto riguarda la connettività, troviamo WiFi 5 (802.11 ac) e Bluetooth 5.0. Sul lato sinistro, poi, sono disposti tutti gli ingressi: jack audio da 3.5 mm, USB 2.0 Type-A, due USB 3.1 (Gen1) Type-A, RJ45 e HDMI 2.0.

ASUS TUF Gaming FX705 ha specifiche tecniche quasi equivalenti pur essendo un po' più grande (399.8 x 279.4 x 26.6 mm, 2.6-2.7 kg). In questo caso per il display è disponibile soltanto la configurazione con pannello IPS FHD (1920 x 1080 pixel) da 60Hz, fedeltà colore del 45% NTSC e cornici NanoEdge (7.18 mm). Sul sito ufficiale di ASUS non è ancora presente la variante con CPU Intel che dovrebbe presto arrivare (FX705GT) ma, in compenso, troviamo anche qui i processori AMD menzionati e grafica Nvidia fino a GeForce GTX 1660Ti (niente RTX 2060 in questo caso). Come è normale che sia per un portatile di maggiori dimensioni, la batteria è più grande ed è unità da 64 Wh (4 celle). Le restanti caratteristiche sono invariate rispetto al fratello più piccolo.

ASUS TUF Gaming FX705

Purtroppo, questi nuovi laptop non sono ancora disponibili sul sito ufficiale italiano e occorre aspettare per conoscere il prezzo di commercializzazione. Qui trovate la video prova di alcuni modelli della serie. A seguire trovate un breve riepilogo delle specifiche che differenziano le varie SKU.

  • FX505DV:
    • Display antiriflesso da 15.6" (16:9) FHD (1920x1080 pixel) da 60Hz e 120Hz con fedeltà colore del 45% NTSC e da 144Hz con fedeltà colore del 72% NTSC.
    • CPU AMD Ryzen 5 3550H o Ryzen 7 3750H
    • GPU Nvidia GeForce RTX 2060 con 6 GB GDDR6.
    • Storage con due Hard drive da 1TB (5400 rpm SATA HDD) ed SSD da 256GB/512GB/1TB PCIe Gen3 M.2
  • FX505DY:
    • Display antiriflesso da 15.6" (16:9) FHD (1920x1080 pixel) da 60Hz e 120Hz con fedeltà colore del 45% NTSC
    • CPU AMD Ryzen 5 3550H
    • GPU AMD Radeon RX 560X con 4GB
    • Storage con due Hard drive da 1TB ed SSD da 128/256GB/512GB PCIe Gen3
  • FX505DD, FX505DT, FX505DU:
    • Display antiriflesso da 15.6" (16:9) FHD (1920x1080 pixel) da 60Hz e 120Hz con fedeltà colore del 45% NTSC
    • CPU AMD Ryzen 5 3550H o Ryzen 7 3750H
    • GPU Nvidia GeForce GTX 1050 con 3GB GDDR5, Nvidia GeForce GTX 1650 con 4GB GDDR5 o Nvidia GeForce GTX 1660TI con 6GB GDDR6
    • Storage con due Hard drive da 1TB ed SSD da 128/256GB/512GB PCIe Gen3
  • FX505GT con CPU Intel:
    • Display antiriflesso da 15.6" (16:9) FHD (1920x1080 pixel) da 60Hz e 120Hz con fedeltà colore del 45% NTSC e da 144Hz con fedeltà colore del 72% NTSC
    • CPU Intel Core i7-9750H o Intel Core i5-9300H
    • GPU Nvidia GeForce GTX 1650
    • Storage con due Hard drive da 1TB ed SSD da 128/256GB/512GB PCIe Gen3
  • FX750DY:
    • Display antiriflesso da 17.3" (16:9) FHD (1920x1080 pixel) da 60Hz con fedeltà colore del 45% NTSC.
    • CPU AMD Ryzen 5 3550H o Ryzen 7 3750H
    • GPU Nvidia GeForce GTX 1050 con 3GB GDDR5, GeForce GTX 1650 con 4GB GDDR5 o GeForce GTX 1660TI con 6GB GDDR6
    • Storage con due Hard drive da 1TB (5400 rpm SATA HDD) ed SSD da 128GB/256GB/512GB PCIe Gen3 M.2
  • FX705DD, FX705DT, FX705DU:
    • Display antiriflesso da 17.3" (16:9) FHD (1920x1080 pixel) da 60Hz con fedeltà colore del 45% NTSC.
    • CPU AMD Ryzen 5 3550H
    • GPU AMD Radeon RX 560X con 4 GB
    • Storage con due Hard drive da 1TB (5400 rpm SATA HDD) ed SSD da 128GB/256GB/512GB PCIe Gen3 M.2
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti