ASUS ha presentato i nuovi ROG Phone 5s e ROG Phone 5s Pro, due gaming-phone con Qualcomm Snapdragon 888+, fino a 18GB di RAM LPDDR5, display AMOLED e batteria da 6000 mAh. Per il momento la commercializzazione è limitata al mercato taiwanese.


Non è passato molto tempo dal lancio dell'ASUS ROG Phone 5, un gaming phone no-compromise, ma a quanto pare non abbastanza potente per l'azienda taiwanese che - a distanza di appena sei mesi - ha lanciato i successori: ASUS ROG Phone 5s e ASUS ROG Phone 5s Pro. Questi due nuovi smartphone spingono l'acceleratore sulle prestazioni, grazie all'adozione di un SoC Qualcomm Snapdragon 888+ e alla possibilità di aggiungere fino a 18GB di RAM, ma restano grossomodo simili nel design al modello originale.

ASUS ROG Phone 5s Pro

Se il fronte anteriore è più convenzionale, con un ampio display ed una selfie-camera in un piccolo mento superiore (simmetrico a quello inferiore), il design sul retro cambia tutto. Nella parte posteriore, infatti, spicca il logo ROG con retroilluminazione RGB - solo nell'ASUS ROG Phone 5s Pro - è accompagnato dal ROG Vision Color PMOLED, un mini-schermo in cui vengono mostrate diverse animazioni a seconda delle notifiche/task (come per esempio una chiamata in arrivo, il livello della batteria oppure immagini personalizzate). Ed è fondamentalmente questa l'unica differenza tra i due nuovi ROG Phone.

ASUS ROG Phone 5s Pro

Entrambi integrano un display OLED da 6.78 pollici con risoluzione Full HD+ (2448 x 1080 pixel) in 20.4:9, con protezione Gorilla Glass Victus, refresh rate di 144Hz, touch sampling rate di 300Hz, luminosità massima di 800 nits, rapporto di contrasto di 1000000:1, supporto per HDR e copertura colore del 111% DCI-P3 e 150.89% sRGB. Sotto il cofano, oltre al processore Qualcomm Snapdragon 888+ con grafica Adreno 660, ASUS ha scelto di integrare RAM LPDDR5 da 8/12/16/18 GB e memoria UFS 3.1 nei tagli da 256GB e 512GB.

ASUS ROG Phone 5s

Per raffreddare un simile sistema, soprattutto durante le fasi più intense di gioco, ASUS offre AeroActive Cooler 5, una ventola esterna che rende più ingombrante lo smartphone ma garantisce che la temperatura della CPU sia fino a 10° più bassa.

Oltre allo schermo alla piattaforma hardware, ASUS ROG Phone 5s e 5s Pro condividono anche il comparto fotografico: la triple camera è composta da un sensore principale Sony IMX686 da 64MP (f/1.9), un grandangolare da 13MP (f/2.4) a 125° ed una macro da 5MP (f/2.0), mentre frontalmente troviamo una fotocamera da 24MP (f/2.0).

ASUS ROG Phone 5s

Colpisce la scelta di una batteria da 6000 mAh con supporto per la ricarica rapida HyperCharge da 65W e l'ampia connettività data da 5G/4G dual SIM (nano + nano), WiFi 6E, Bluetooth 5.2, GPS, NFC, jack audio da 3.5 mm e porta USB Type-C. Il telaio, che misura 172.8 x 77.2 x 10.29 mm e pesa 238 grammi, nasconde inoltre un lettore di impronte digitali in-display, due speaker frontali lineari a 7 magneti da 12×16 mm con GameFX Sound e Dirac HD alimentato da un doppio amplificatore Cirrus Logic CS35L45 Mono, quattro microfoni con tecnologia di riduzione del rumore OZO. ASUS ROG Phone 5s e 5s Pro girano su Android 11 con ROG UI.

ASUS ROG Phone 5s Pro

Il controllo touch può essere combinato con i sensori touch posteriori, che fungono da trigger, con i pulsanti dell'AeroActive Cooler 5 (che non ha solo funzione raffreddante) e persino con la tecnologia a ultrasuoni sul bordo superiore dello schermo (AirTrigger 5), che offre più opzioni di controllo personalizzate.

ASUS ROG Phone 5s

ASUS ROG Phone 5s e 5s Pro saranno disponibili inizialmente a Taiwan, ma è probabile che nei prossimi mesi la commercializzazione venga estesa anche ad altri mercati, tra cui quello italiano. Entrambi saranno in vendita dal 24 agosto in tre configurazioni ai seguenti prezzi (al cambio): ASUS ROG Phone 5s da 16/256GB a 915 euro o da 18/512GB a 915 euro, mentre ASUS ROG Phone 5s Pro da 18/512GB a 1159 euro.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti