ASUS ROG Gladius II Core, un mouse da gioco da 60 euroASUS ROG Gladius II Core fornisce un’esperienza di gioco ergonomica e confortevole, grazie ad un nuovo design con un sensore Pixart 3327 da 6200 DPI, switch sostituibili e illuminazione RGB Aura Sync. Già in vendita a meno di 60 euro.


Il nuovo mouse ASUS ROG Gladius II Core eredita lo stesso DNA che ha reso apprezzabili e popolari gli altri modelli della serie Gladius II (ricordate Origin e Wireless?), includendo però alcune modifiche di progettazione totalmente nuove ad un prezzo accessibile a tutti. Non a caso potete già acquistarlo su Amazon a meno di 60 euro.

Il nuovo design, infatti, è andato a sostituire la classica soluzione in gomma per fare spazio ad un’impugnatura in plastica rigida con un’accattivante riproduzione dell’inconfondibile logo ROG per garantire maggiore grip e resistenza nel tempo. Alcuni cambiamenti a livello strutturali hanno permesso, inoltre, di diminuire il peso complessivo del mouse di oltre 20 grammi, rendendo ROG Gladius II Core il più leggero di sempre. Un mouse molto più dinamico, indispensabile soprattutto nelle sessioni di gioco più frenetiche dove la reattività è tutto.

ASUS ROG Gladius II Core

L’importanza che ha una bella illuminazione RGB nella propria postazione di gioco è indescrivibile, motivo per cui, nonostante il peso ridotto, sono state mantenute le due zone RGB più importanti sul ROG Gladius II Core: sia la rotella che il logo ROG possono essere sincronizzati con gli altri dispositivi compatibili con la tecnologia AURA Sync per creare effetti di luce unici.

Il più grande cambiamento di tutti è quello che non si può vedere, ma si può sicuramente percepire quando si utilizza il nuovo mouse ROG. Il sensore del mouse è uno dei suoi componenti più importanti: traccia dei movimenti della mano e li inoltra al computer. Un sensore di qualità è in grado di tracciare anche i movimenti più piccoli con precisione millimetrica, garantendo che i mirini siano puntati esattamente dove si vuole. L’interruttore ottico Pixart 3327 all’interno del ROG Gladius II Core raggiunge un massimo di 6200 DPI e, grazie ad un pulsante dedicato sotto la rotella di scorrimento, consente di cambiare velocemente la sensibilità, scegliendo tra quattro diverse impostazioni preferite. Per ridurre al minimo gli errori, l’interruttore DPI ora ha un design più piatto, quindi più difficile da premere erroneamente.

ASUS ROG Gladius II Core

Alcuni mouse utilizzano lo stesso pezzo di plastica per entrambi i pulsanti, il che significa piegare la plastica nel momento del click, aumentando la pressione necessaria. I pulsanti sinistro e destro del ROG Gladius II Core sono separati l’uno dall’altro, garantendo un input più reattivo. Il semplice processo in tre passaggi per sostituire i tasti switch Omron non è cambiato e consente di personalizzare facilmente il feedback dei click.

È stata mantenuta inoltre la posizione dei due pulsanti laterali, utili per diverse funzioni chiave in gioco come ricaricare, scambiare armi o attivare abilità. Sono posizionati per essere facilmente raggiungibili pur essendo abbastanza lontani dal pollice tanto da non essere accidentalmente schiacciati durante la concitazione della battaglia.

ASUS ROG Gladius II Core pone l’accento su ergonomia e precisione. Questi due elementi chiave sono importanti sia che si passi la maggior parte del tempo a lavorare e ci si rilassi con piccole partite, sia che si usi il PC esclusivamente per giocare ai propri titoli preferiti. Qualunque sia il motivo per cui lo usi, il ROG Gladius II Core sarà sicuramente all’altezza dell’occasione.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti