ASUS PadFone Infinity e Infinity Station a 999 euroPadFone Infinity è il nuovo ibrido smartphone + tablet/docking station che va a sostituire il modello dello scorso anno. Cresce ancora la diagonale dello smartphone, che adesso è pari a 5 pollici, mentre la risoluzione diviene Full HD anche per il tablet. Infine viene adottata una nuova piattaforma hardware al cui centro c'è Qualcomm Snapdragon 600.


Il colosso taiwanese ASUS ha approfittato del Mobile World Congress di Barcellona per presentare il nuovo combo smartphone e tablet PadFone Infinity, erede del PadFone 2 dello scorso anno. Ad ogni nuova edizione l'originale device ASUS migliora sempre più le caratteristiche e quest'anno il modello presentato è di assoluto rilievo.

ASUS Padfone Infinity

ASUS Padfone Infinity

Esteticamente e costruttivamente il dispositivo è notevole. Il meccanismo di aggancio dello smartphone sul retro del tablet resta invariato rispetto alla generazione precedente mentre le linee sono ancora più pulite ed essenziali. La scocca dello smartphone è in alluminio anodizzato ed è di tipo unibody. Lo spessore è inferiore ai 9 mm (8.95 nella parte più spessa, 6.3 mm in quella più sottile) e il peso è di soli 145 g, nonostante la diagonale del display sia aumentata dai 4.7 pollici della precedente versione a 5 pollici. Quest'ultimo, protetto anche da vetro Corning Gorilla, ha poi una risoluzione di 1920 x 1080 pixel che produce un'incredibile densità di pixel per pollice pari a 441 PPI, molto superiore a quella di qualsiasi display Retina. La luminanza è di 400 nit.

ASUS Padfone Infinity e Infinity Station

ASUS Padfone Infinity

Notevole la piattaforma hardware, il cui cuore è costituito dal nuovo SoC Qualcomm Snapdragon 600, con processore quad core da 1.7 GHz, abbinato a 2 GB di RAM e a una quantità di memoria per lo storage pari a 32 o 64 GB, a seconda dell'allestimento selezionato, a cui vanno aggiunti altri 50 GB di spazio online nel servizio cloud ASUS Storage. Infine troviamo anche una webcam frontale da 2 Mpixel e una fotocamera posteriore da 13 Mpixel con autofocus, flash LED e gruppo ottico in cinque elementi con apertura del diaframma f/2.0 che, secondo ASUS, sarebbe anche in grado di scattare una raffica di 100 foto a 8 frame al secondo acquisendo contemporaneamente un video a 1080p.

Per quanto riguarda le connessioni invece troviamo supporto alle reti EDGE, GPRS, GSM, WCDMA, LTE e DC-HSPA+, oltre ovviamente a WiFi, Bluetooth 4.0, NFC, A-GPS e GLONASS. Il tablet/docking station, che ASUS chiama Infinity Station, ha ancora una volta un display Super IPS da 10.1 pollici ma anch'esso è ora di tipo Full HD e un peso di 530 g. La batteria dello smartphone è da 2400 mAh e ASUS parla di 19 ore in conversazione su rete 3G, che salirebbero a ben 40 ore quando connesso al tablet, dotato di una batteria ausiliaria da 5000 mAh. Il sistema operativo naturalmente è sempre Google Android, in versione 4.2 Jelly Bean.

ASUS Padfone Infinity

ASUS Padfone Infinity

Al momento ASUS non ha parlato di tempi di rilascio, ma come già accaduto con i modelli precedenti nemmeno questo dovrebbe essere disponibile negli Stati Uniti. Il prezzo previsto dovrebbe essere invece di 999 euro. Vi diamo appuntamento ad un prossimo articolo per le prime impressioni, con un video live su questo dispositivo, dal MWC 2013.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti