ASUS AIO VR, il primo headset HMD per la Realtà Virtuale del tipo standalone all-in-one della Casa taiwanese arriverà entro il 2017. Un'immagine leaked in anteprima assoluta e le nostre considerazioni.


Prima di dirvi quello che sappiamo sull'inedito caschetto ASUS AIO VR che verrà presentato entro il 2017, facciamo rapidamente il punto della situazione. Realtà Virtuale e Realtà Aumentata rappresentano un trend in forte ascesa che riscuote enorme interesse da parte del pubblico e, ovviamente, anche da parte dei produttori che intravedono enormi potenzialità economiche in questo settore ancora poco esplorato. AR e VR hanno raggiunto una maturità tecnologica tale da consentire un'esperienza utente soddisfacente con gli attuali visori che si collegano a PC e notebook e tale da generare profitti.

A questo filone se ne affianca un altro, legato al settore ultramobile, che utilizza appositi caschi con frontalino removibile per inserire uno smartphone. Il vantaggio è quello di poter guardare un filmato a 360° ovunque vi troviate, liberi dall'ingombro di cavi ma la piattaforma hardware di uno smartphone per ora non ha ancora il livello di performance necessario per assicurare funzionalità complete. Nonostante questo, il VR in mobilità attrae sempre più utenti e si susseguono gli annunci di terminali sviluppati appositamente a questo scopo. Al CES 2017, proprio ASUS ha presentato infatti lo Zenfone AR, uno smartphone sviluppato in collaborazione con Qualcomm per le soluzioni di Realtà Virtuale Google Daydream e di Realtà Aumentata Google Tango.

Abbiamo potuto provare le funzionalità VR di ASUS Zenfone AR al CES con una copia di visori Google Daydream mentre per le funzionalità AR dovremo aspettare che Google completi l'integrazione di Project Tango su Android 7 Nougat. In precedenza, sempre ASUS aveva esibito sotto teca al Computex 2016 un visore VR per smartphone sviluppato in-house. Tutto questo dimostra che ASUS è attivamente impegnata in questo settore e che dobbiamo aspettarci novità nei prossimi mesi.

Una di queste novità è un visore VR standalone che trapela sulle slide del rendiconto finanziario di ASUS. Il nome, immaginiamo provvisorio, è semplicemente ASUS AIO VR ed è uno standalone HMD (Head Mounted Display). Dall'unica immagine in nostro possesso possiamo evincere soltanto che ASUS ha scelto un rivestimento in tessuto che richiama molto alla memoria Google Daydream ma a parte questo non ci sono ancora dettagli tecnici.

I visori per la Reatà Virtuale all-in-one non hanno bisogno di uno smartphone per funzionare perché hanno al loro interno tutto il necessario, dalla batteria al processore, ed ovviamente anche uno schermo. Ne abbiamo visti tantissimi nelle nostre incursioni nei padiglioni cinesi delle fiere dell'elettronica, con le più disparate piattaforme hardware, dai processori Intel Atom ai processori ARM di Rockchip o Allwinner.

Per il momento questi visori VR AIO sono soltanto dei player per guardare video panoramici e poco più, ma l'evoluzione tecnologica è rapidissima e non possiamo escludere che presto possano consentire anche il gaming VR. Ignoriamo quale sarà l'interpretazione di ASUS su questo tema ma possiamo ipotizzare che si riproporrà l'ormai collaudata collaborazione con Qualcomm. E proprio Qualcomm a fine 2016 aveva presentato un reference design di VR player standalone per la piattaforma Snapdragon VR820 con un super-processore Snapdragon 820 circondato da un ampio ecosistema di sensori e camere.

Che ASUS VR AIO possa essere il primo visore al mondo basato su una nuova soluzione VR con processori Qualcomm Snapdragon aggiornati come il nuovissimo Snapdragon 835? Lo scoprirete continuando a seguire le nostre news.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy